Ciao, sono donna e cristiana, e penso che non e´ giusto, si tratta di ipocrisia.Infatti un perdono costretto non e´ un perdono, e se lui si trova a pagare, con questo divieto, e´ condannato per un perdono costretto che non ha consentito, e questo e´ il colmo dell ipocrisia.Meglio cambiare "chiesa" oppure tenere la fede, ma senza questa roba.Io non sono obbligata a perdonare chi vuole la chiesa, ma il mio cuore.E se il mio cuore dice no e´ no, e chi vuole fare il Dio sulla coscienza degli altri, non e´ cristiano.E poi, sta scitto che dobbiamo perdonare ma abbiamo il libero arbitrio onde decidere chi si e chi no.Quindi ripetto si tratta di ipocrisia.E poi si e´ confessata a chi?
Al prete.E perche´ il prete ha detto che va bene e´ cosi?
E dove e´ la sua coscienza ed il tuo cuore?Queste due cose valgono meno della parola del prete?Ma quanto e´ lontano dal Gesu´ Cristo tutto cio´ ....Mooooolto lontano!!!!!
Un saluto, amico.
Ma perche non si decide qualcuno di prendere anche le difese del Abelle e non sempre di quell Caino?
2006-11-13 00:55:04
·
answer #1
·
answered by wm 5
·
0⤊
1⤋
ma esistono ancora queste cacchiate????
2006-11-13 02:17:43
·
answer #2
·
answered by coco 5
·
3⤊
1⤋
la religione cattolica sbaglia sempre in tutto per tutto!
2006-11-13 01:26:30
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
2⤊
1⤋
complimenti per la religione cattolica...
tutto si può fare anche le abbominazioni e viene perdonato da un prete...
Mi domando dove vi sia una vera giustizia in questa religione..
Cattolicesimo, no grazie!!!
2006-11-13 00:56:12
·
answer #4
·
answered by cavallobianco 2
·
2⤊
1⤋
No, magari non è giusto, ma il peccato viene perdonato dal confessore e, quindi, ci si può riaccostare al sacramento della comunione. Invece, non capisco perchè il marito non la faccia, qual è il peccato commesso da lui? Io rivedrei, però, un po' tutta la situazione. Se si tiene tanto ai sacramenti, si può cercare di rimediare anche ad una separazione in casa, che comunque è sempre una situazione dolorosa. Il perdono è una grazia che Dio elargisce a tutti, e tanto è facile sperimentare questa grazia divina, quanto non lo è riuscire a perdonare (forse perchè non siamo Dio!). Ma Gesù ci invita ad essere "perfetti come lo è il Padre che è nei Cieli", quindi provare a perdonare forse è compito di tutti.
Tantissimi auguri all'interessato di risolvere questa dolorosa situazione.
ciao!
2006-11-13 00:48:05
·
answer #5
·
answered by helena_73it 3
·
1⤊
0⤋
Non è necessario avere ricevuto il perdono degli uomini per accostarsi a questo Sacramento, se si è confessata ha ricevuto il perdono che conta
2006-11-13 00:43:05
·
answer #6
·
answered by bibi82 3
·
1⤊
0⤋
no assolutamente
2006-11-13 00:38:11
·
answer #7
·
answered by marius438 5
·
1⤊
0⤋
La confessione sincera comporta anche il proponimento di non commettere più quel peccato, nella consapevolezza che ciò che si è fatto è sbagliato e ha causato danno a sè o ad altri.
Però una volta che si ottiene l'assoluzione ogni peccato viene perdonato da Dio e quindi si ritorna in "grazia di Dio", condizione necessaria (ma non sufficiente) per ricevere la comunione.
Se il marito non perdona la moglie, questo non impedisce alla moglie di fare la comunione.
Fermo restando che la comunione cancella il peccato ma non l'effetto di questo (viene perdonato il tradimento ma non il fatto che il marito ne soffra), il confessore potrà chiedere alla moglie una penitenza adeguata.
2006-11-13 05:08:20
·
answer #8
·
answered by Spiridione 4
·
0⤊
0⤋
Se LEI e' sinceramente pentita, certamente si'.
2006-11-13 02:11:00
·
answer #9
·
answered by Grilla Parlante 6
·
0⤊
0⤋
se si è confessata sì
2006-11-13 01:19:24
·
answer #10
·
answered by Sunday 7
·
0⤊
0⤋
se ti sei avvicinata al Sacramento della Confessione realmente pentita e la tua vita è mutata....cioè hai compreso l errore umano...si!!!!
Cerca comunque di riconciliarti a tuo marito....perchè ciò accada devi pregare molto per lui...ti voglio bene
2006-11-13 01:18:28
·
answer #11
·
answered by Janette M 2
·
0⤊
0⤋