English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-11-07 07:58:26 · 8 risposte · inviata da Maria Grazia B 1 in Matematica e scienze Botanica

8 risposte

gli stomi si trovano nella pagina inferiore delle foglie (non sempre), per questioni fisologico-funzionali.
la pagina superiore è spesso rivestita da cutina e/o cera che impedisce la traspirazione eccessiva a causa della sua esposizione al sole, il che renderebbe impossibile gli scambi gassosi dagli stomi; inoltre le foglie dorso-ventrali (con gli stomi nella pag inferiore appunto) sono costituite da parenchima a palizzata sotto la pagina superiore e lacunoso nella parte inferiore, mentre al centro scorrono i fasci vascolari. La fotosintesi avviene nel parenchima a palizzata, e il vapore/gas prodotti passano attraverso gli spazi intercellulari del parenchima lacunoso per uscire dagli stomi sulla pagina inferiore.
ad ogni modo gli stomi sulla pagina inferiore hanno anch'essi metodi per prevenire l'eccessiva evapotraspirazione, come l'apertura/chiusura delle cellule di guardia (attraverso l'ingresso/uscita di ioni K+ che ne alterano il potenziale osmotico), la presenza di peli, o l'infossatura in cavità della foglia.
gli stomi comunque in alcune foglie dette ortotrope (ad esempio quella del mais) sono su entrambe le facce della foglia.

2006-11-10 23:15:12 · answer #1 · answered by phabio 1 · 1 0

per diminuire il rischio di perdita dell'acqua per evaporazione, visto che questa va verso l'alto.

2006-11-08 07:18:27 · answer #2 · answered by Ulmo 3 · 1 0

Perché la parte superiore spesso è impermeabilizzata, per evitare problemi legati al ristagno d'acqua. Se le gocce di pioggia o di rugiada rimanessero a lungo sopra la foglia, favorirebbero lo sviluppo di funghi e altri patogeni. La parte inferiore non ha questi problemi.
Inoltre, la parte inferiore sta all'ombra e l'apertura degli stomi all'ombra riduce la traspirazione e il conseguente rischio di disidratazione.
In realtà non tutte le piante hanno gli stomi solo sulla pagina inferiore. Questo è vero per le foglie che stanno in posizione più o meno parallela al suolo (plagiotrope). Le piante con foglie verticali (ortotrope) di solito hanno gli stomi da entrambe le parti.

2006-11-08 05:39:02 · answer #3 · answered by SilviaBO 7 · 1 0

Stomi

Tra le cellule dell’epidermide si riconoscono particolari strutture, gli stomi, particolarmente abbondanti soprattutto sulla faccia inferiore delle foglie. Gli stomi sono aperture delimitate da due cellule di guardia, capaci di chiudersi e aprirsi e di permettere lo scambio dei gas (CO2 e O2) tra la pianta e l’ambiente esterno, durante i processi di fotosintesi, respirazione cellulare e fotorespirazione. A livello degli stomi avviene anche la traspirazione, fenomeno mediante il quale la pianta perde vapore acqueo, fondamentale per la risalita della linfa lungo tutta la pianta (vedi Tensione-coesione-adesione).

Nelle piante xerofite, adattate agli ambienti secchi, gli stomi si trovano in porzioni introflesse della pagina inferiore, le cripte; ciò permette di ridurre al minimo le perdite di acqua per traspirazione, quando gli stomi si aprono per fare entrare l’anidride carbonica necessaria alla fotosintesi.

2006-11-08 05:30:51 · answer #4 · answered by valeny 3 · 0 0

Gli stomi o gli stami???

2006-11-07 16:32:26 · answer #5 · answered by Pippo De Pippi 1 · 0 0

penzate amici.. la scienza.. penzate, chiccossè uno stòmo, la scienza.. uno stomo è inferiore .. eravamo io, bengiemin, newt.. penzate la sciènza.. S T O M O ... penzate... la natura che prima dici ... Scienza... prendete una foglia.... presa?? ecco! uno stòmo.. penzate è nella parte inferiore perche sennò sarebbe sòpra.. penzate.

2006-11-07 16:10:39 · answer #6 · answered by RAlphMalph 2 · 0 0

xkè le palle stanno sotto l'uccello???

2006-11-07 16:00:46 · answer #7 · answered by Anonymous · 1 1

Perchè sono arrivati dopo

2006-11-07 16:00:26 · answer #8 · answered by gufo blues 6 · 0 0

fedest.com, questions and answers