prima calcoli la derivata della potenza che è 2senx
poi calcoli la derivata di senx che è cosx
quindi il tuo risultato è 2senxcosx
La stessa cosa per il cos:
Calcoli la derivata della potenza 2cosx
poi la derivata di cosx che è -senx
quindi la derivata completa è -2cosxsenx
La tua derivata nel caso generale è questa:
y=f[g(x)]
y'=f'[g(x)]g'(x)
2006-11-07 01:43:21
·
answer #1
·
answered by El3n@ 3
·
4⤊
2⤋
Sono funzioni composte.
Derivata di sen^2(x)
Bisogna fare la derivata della potenza per la derivata della base:
2 * sen(x) * cos(x)
Derivata di cos^2(x)
Si procede alla stessa maniera:
2 * cos(x) * (-sen(x)) = -2 * cos(x) * sen(x)
Spero di essere stata chiara.
Ciao!!!
Lulisja
2006-11-07 08:17:14
·
answer #2
·
answered by Lulisja 5
·
4⤊
2⤋
sen^2x=2cosX senX
cos^2x=-2senX cosX
2006-11-08 19:52:35
·
answer #3
·
answered by nutzyshor@yahoo.com 1
·
2⤊
1⤋
2sen(x)cos(x)
-2sen(x)cos(x)
2006-11-07 01:12:38
·
answer #4
·
answered by giampix 2
·
2⤊
1⤋
regola:
[ f ( g(X) ) ]' = f ( g (x) )' g (x)'
f(y)=y^2
g(x)=sen(x)
[sen^2 (x)]'=2 * sen(x) * cos(x)
oppure
regola
[f*g]'=f'g+fg'
[senx*senx]'=cosx*sen*+senx*cosx=3senx*cosx
2006-11-07 01:53:05
·
answer #5
·
answered by Roberto 1
·
1⤊
1⤋
Si tratta di funzioni composte:
f(x)=sen x
g(x)=x^2
sen^2 x equivale a g(f(x)) quindi:
derivata di g in funzione di f = 2*sen x
derivata di f in funzione di x = cos x
moltiplichi le due derivate:
2*sen x * cos x
che puoi anche scrivere come sen(2x)
2006-11-07 01:12:26
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
2⤊
2⤋
Si utilizza la formula di derivazione per le funzioni composte:
Siano date due funzioni f e g. Se io creo la funzione composta
h(x) = (f ° g)(x) = f(g(x)), allora la sua derivata vale:
h'(x) = f'(g(x))*g'(x)
u(x) = (senx)^2 è infatti una funzione composta: ad x si associa il senx e quest'ultimo si associa il suo quadrato; in altri termini, prima si calcola il senx e poi si eleva al quadrato. In questa funzione u(x) il quadrato gioca il ruolo della f(x) in h(x) e il seno gioca il ruolo della g(x) sempre nella stessa funzione.
Allora per calcolare la derivata di u(x) = (senx)^2, prima derivo il quadrato e poi moltiplico per la derivata del seno:
u'(x) = 2senx * cosx = sen(2x)
Nel caso della v(x) = (cosx)^2, abbiamo la stessa situazione di prima, salvo il coseno al posto del seno.
Per calcolare la derivata di v(x) prima derivo il quadrato e poi moltiplico per la derivata del coseno:
v'(x) = 2cosx * (-senx) = -2senx * cosx = -sen(2x)
Poichè il seno ed il coseno sono funzioni continue e derivabili su tutto R allora non ci sono problemi. Se invece viene a mancare una delle due proprietà in generale non è sempre possibile calcolare su tutto R la derivata della funzione composta. Un esempio: la funzione (tanx)^2 che non è continua su R (e la derivata nemmeno - verificare...)
NOTA: L'ordine di composizione è fondamentale! Se io nella funzione u(x) inverto il ruolo del seno con quello del quadrato [ ossia pongo w(x) = sen(x^2) ] le cose cambiano, e la derivata w'(x) sarà.......
Il simbolo ° indica l'operazione di composizione di funzioni.
Il simbolo * indica invece la usuale operazione di moltiplicazione.
2006-11-07 02:08:24
·
answer #7
·
answered by Anonymous
·
2⤊
3⤋