Nei motori endotermici e quindi,nel nostro caso specifico,nei motori a scoppio,l'energia termica è sviluppata dalla combustione della miscela carburante-aria che provoca un aumento di energia elastica degli stessi prodotti della combustione che agiscono direttamente sugli organi del motore trasformandola in energia meccanica.Il motore a scoppio quindi nelle sue linee generali dovrà rappresentare la possibilità di alimentare una camera di combustione(o di scoppio),di provocare la combustione della miscela aria carburante e di trasformare l'energia elastica o di pressione dei gas combusti,(agente a intermittenza in quanto la combustione avviene per quantità parziali di miscela),in energia meccanica,con moto rotatorio in quanto questa è la forma che più facilmente si può sfruttare per la necessità della trazione.
Nel motore a scoppio quindi potremo individuare:
-un sistema di alimentazione e distribuzione che fornisce la miscela carburante-aria in dosi appropriate e la distribuisce a tempo debito;
-un sistema di accensione che provoca la combustione della miscela;
-una camera di combustione o di scoppio in cui avviene la combustione;
-un sistema meccanico che sia atto a ricevere l'energia elastica dei gas a moto rettilineo ed a trasformarla in energia meccanica a moto rotativo;
-un sistema di scarico che allontani i gas combusti che hanno ceduto parte della loro energia elastica e permetta quindi di rinnovare nel motore le fasi anzidette.Il sistema meccanico è quello che si mantiene pressoché costante,nelle sue linee generali in tutti i motori ed è denominato sistema biella-manovella.Tale sistema è composto di uno stantuffo o pistone che scorre linearmente entro un cilindro, essendo articolato ad una asta rigida,biella, che a sua volta è collegata alla manovella.Lo spostamento del pistone,provocato dalla pressione dei gas nella camera di scoppio, determina una rotazione dell'albero a gomiti.
Tale rotazione cesserebbe al punto morto inferiore se l'inerzia del sistema non facesse continuare nella sua rotazione l'albero a gomiti e non riportasse il pistone al punto morto superiore,cioè in posizione tale da poter ricominciare,spinto dai gas combusti,la sua discesa verso il basso.
Sxo di esserti stata utile,ciauz
2006-11-06 02:01:23
·
answer #1
·
answered by Nasupolina 3
·
0⤊
0⤋
Il motore è un tipo di macchina in grado di trasformare in energia meccanica l’energia termica prodotta durante la combustione di una sostanza che brucia in una camera a volume variabile, facente parte integrante del motore stesso. Esistono quattro tipi principali di motore a combustione interna: i motori alternativi diesel e benzina, i motori rotativi, le turbine a gas e i motori a reazione.
2006-11-06 07:22:48
·
answer #2
·
answered by SIDOLI.ORG 3
·
0⤊
0⤋
motore alternativo a combustione interna (detto anche erroneamente motore a scoppio) è un particolare tipo di motore a combustione interna di tipo "volumetrico" in cui una miscela di aria e carburante (generalmente benzina o altro) viene incendiata e bruciata in un cilindro. Utilizzando la forza di espansione data dalla combustione viene spinto un pistone, che perciò si sposta.
Nei motori alternativi il movimento del pistone si trasferisce a un complesso biella - albero motore, trasformandosi in movimento rotatorio
2006-11-06 07:22:31
·
answer #3
·
answered by Paolo M. 4
·
0⤊
0⤋