Molti di noi li amano. Hanno aumentato la concorrenza. Hanno tanto assortimento.
Facendo fallire negozi troppo costosi.
Ma.....
Quali fregature hai preso?
Cosa non ti piace dei supermarket?
2006-11-01
04:40:51
·
24 risposte
·
inviata da
Diamante ***cometa di Halley***
5
in
Scienze sociali
➔ Economia
Ecco le mie:
1) a volte i prezzi sullo scaffale non corrispondono alla cassa
2) le buste si pagano
3) le offerte promozionali sono limitate
4) spostano le cose
5) poca informazione dai commessi
6) fila alle casse
7) regali bollini assurdi, poi devi spendere 500 euro x vincere 1 piattino e migliaia di euro x un premio importante
8) volantini spesso bugiardi
2006-11-01
04:50:41 ·
update #1
Meglio risparmiare. Che mi importanta del rapporto umano e del saluto del negoziante che lo fa solo x ipocrita interesse.
2006-11-01
04:52:35 ·
update #2
Meglio risparmiare. Che mi importa del rapporto umano e del saluto del negoziante che lo fa solo x ipocrita interesse.
2006-11-01
04:52:43 ·
update #3
be diciamo che le fregature le ho prese anche nei piccoli negozi pero C'è Più scelta e poi lato negativo che in un piccolo negozio sei sempre un cliente speciale e sei servito meglio in un supermercato sei un numero pero' risparmi la domanda e' meglio risparmiare o meglio pagare di Più lo stesso prodotto?
2006-11-01 04:46:45
·
answer #1
·
answered by il calabrese 2
·
1⤊
0⤋
LE BOTTE KE MOLTE PERSONE TI DANNO COI CARRELLI...x esempio 1 giorno 1 signora sembrava ke lo facesse apposta...mi ha lasciato 1 lividone enorme sull'anca......ambè, già ke ci stavo potevo kiederle di comprarmi 1 pomatina, così me la sbolognavo......stavo mettendo la spesa alla cassa e lei stava dietro a dar botte...roba da matti!!!
ps---odio anke ke i supermercati mettano tutti i prezzi con dopo il "virgola 99 o 90 centesimi"...non siamo stupidi, ci arriviamo ke se una cosa costa 9,99 euro sono 10 euro e non 9!!!!!!
2006-11-01 12:48:58
·
answer #2
·
answered by MJ Human Nature 3
·
3⤊
0⤋
Che cambiano continuamente posto alle cose !!!
2006-11-01 12:42:20
·
answer #3
·
answered by Jenny 6
·
3⤊
0⤋
non mi piace che sfruttano la gente:mi spiego meglio. all auchan di Cagliari la metà delle cassiere ha un contratto da tirocinante. cosa vuol dire? che l azienda si appoggia alla regione per pagare un piccolo rimborso alle tirocinanti(350 euro mensili) quindi in pratica ha sempre ragazze che lavorano gratis e non spende un centesimo per assumere qualche povera disgraziata a tempo indeterminato o determinato che sia!questa è una cosa che fanno molti supermercati ed è solo un esempio per farvi capire la mentalità di chi gestisce queste aziende!risparmiare risparmiare risparmiare!poi se c'è un sacco di gente senza lavoro chi se ne frega finché ci sono persone disposte a lavorare per 350 euro al mese!
2006-11-01 12:54:37
·
answer #4
·
answered by boo 5
·
2⤊
0⤋
Che ci sono 15 casse ma alla fine ne aprono solo 3 e mi tocca fare minimo 30 minuti di fila ogni volta che faccio la spesa!!! Che Palle!!! Eh eh eh
2006-11-01 12:45:40
·
answer #5
·
answered by Ugo 5
·
2⤊
0⤋
1. All'interno non sei più persona ma gentile cliente.
2. Alle casse ci sono tutti gli oggetti da acquisto impulsivo (twix, lamette, kinder, mon chéri).
3. Al supermercato non vai a fare la spesa, vai in vacanza in un nonluogo dove scegli tra infiniti souvenir.
2006-11-01 13:03:44
·
answer #6
·
answered by Stefano G 2
·
1⤊
0⤋
i super market un grande "mostro" dell'economia, aperto a tutti "piccini, giovanetti, ragazzi, donne/uomini, giovani e più anziani, adesso anche con i passeggini ci vanno dentro!!!!! "..i prezzi bassi?!!! ma dove! a me prende male ogni volta che faccio la spesa con mia madre...180E. 120E. ..70E per pokissimi oggetti!! mi sento perennemente skiacciata da qualkosa che sento come una mazzata inevitabile ogni volta che vado dentro uno di quei cosi...il pane (una ciabatta) 1,06...il pane azimo E.2.50!!!, la tisana che prendo io 2.90(una specie di dopo-pasto) per non parlare di altro, ecco, arrivo al punto focale della tua domanda!...non mi piace la politica che adottano, illuderti del risparmio, i più giovani non ci cascano, ma gli anziani sono "vittime" dei loro 3x2 e altre cose!...preferibili i "discount" dove la davvero tutto è sottocosto, noi, solita spesa con prodotti analoghi, circa meno della metà rispetto ad un super market normale, però è anche vero, che poi finiamo per aumentare il consumo degli alimenti!!...quindi...aihmè, rimpiango la mia vecchia bottegaia di quando ero piccola, ogni giorno andavamo la e prendevamo quello che ci occorreva, il giusto equilibrio tra spesa e consumo...sono solo una grande fregatura, fregatura a punti rossi gialli e verdi...praticamente i premi da questi, spenderemo meno a comprarli!
2006-11-01 12:55:40
·
answer #7
·
answered by ciccina369 4
·
1⤊
0⤋
Io non sopporto i genitori che usano i supermercati come parco giochi peri loro figli, che ovviamente sguazzano in tutto quel macello di corsie e prodotti. Già è abbastanza difficile muoversi lì dentro, figurati poi con mamme isteriche che inseguono bimbi altrettanto isterici.
2006-11-01 12:53:58
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Arrivo buono buono, spingendo il mio carrello, alla cassa del supermarket, dispongo gli articoli della mia spesa sull'apposito nastro trasportatore, aspetto che il cliente che mi precede abbia pagato (e di solito, chissà perché, i clienti che mi precedono sono dei tipi complicati, che pagano con un assegno, o col bankomat, o con qualsiasi altra procedura atta a far perdere a tutti una quantità di tempo e a farmi rammaricare di non aver scelto un'altra fila) e sorrido alla cassiera. Che ricambia gentile il sorriso e mi chiede se ho la tessera.
Questa domanda, una volta, mi metteva in agitazione. Non capivo di che tessera si trattasse e mi chiedevo se, per caso, le autorità non avessero istituito a mia insaputa qualche forma di razionamento annonario, o non avessero emanato qualche disposizione vessatoria che imponesse, per fare la spesa, la detenzione di un apposito documento. Con i tempi che corrono, in fondo, non ci sarebbe da stupirsene. Poi ho capito - mi hanno spiegato - che in quella richiesta non c'è nulla di ufficiale. Le tessere del supermarket (le tessere, perché ogni catena ha la sua) sono il frutto e il portato di un'iniziativa promozionale delle singole imprese, volta a garantirsi, e, in un certo senso, a premiare, la fedeltà della clientela. Richiedendo la tessera all'apposito sportello il consumatore avrà la possibilità di vedervi registrati i suoi acquisti (elettronicamente, perché si tratta di uno dei soliti rettangolini di plastica con banda magnetica), il che col tempo gli frutterà sontuosi regali, sconti da capogiro e altre agevolazioni. È un po' la variante tecnologica delle vecchie cartoline per la raccolta dei bollini punto o, a livello di piccola distribuzione, dello zampone natalizio che una volta i salumieri riservavano in omaggio ai clienti affezionati. Niente di politicamente preoccupante o di ideologicamente impegnativo.
Eppure io, che la tessera non ce l'ho, rispondo alla domanda della cassiera con un certo, inspiegabile, senso di colpa. Ho come l'impressione che la brava donna debba redarguirmi, debba chiedermi se non mi vergogno a essere così riottoso e perché non mi decido a farla, quella benedetta tessera, che non costa niente ed è tanto vantaggiosa. Naturalmente lei non mi dice nulla del genere, immagino che glielo vietino la deontologia professionale e gli ordini dei superiori, ma ciò non toglie che nel mio "no" si avverta comunque una sfumatura di disagio e nel suo sguardo io legga una sfumatura di disapprovazione.
2006-11-01 12:52:51
·
answer #9
·
answered by mara 4
·
1⤊
0⤋
non mi piacciono i "percorsi guidati" che sei costretto a fare per raggiungere molte delle cose che ti servono, le lunghe file alle casse, la musica alta ed i continui annunci che propinano mentre stai facendo acquisti, oltre agli inutili depliants pubblicitari che mi ritrovo in continuazione nella cassetta della posta.
2006-11-01 12:51:25
·
answer #10
·
answered by ₪djanma₪ [a man in the maze] 7
·
1⤊
0⤋
Non mi piace il fatto che ogni mese cambiano la predisposizione delle merci cosi il consumatore diventa folle. Io penso che ormai é finito il tempo della concorrenza e che tutti si sono adeguati a prezzi standart cioé hanno fatto cartello
2006-11-01 12:51:03
·
answer #11
·
answered by mehdibeto 3
·
1⤊
0⤋