English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

x favore dettagliati, vi prometto ke sceglierò la migliore risp., basta ke siate precisi devo studiarla x domaniiii

2006-10-26 07:16:02 · 2 risposte · inviata da Jul's mind 6 in Scuola ed educazione Scuole primarie e secondarie

2 risposte

Evaporazione
I liquidi possono anche trasformarsi in gas a temperature al di sotto del loro punto di ebollizione. La vaporizzazione di un liquido al di sotto del suo punto di ebollizione è detta evaporazione, essa avviene ad ogni temperatura quando la superficie di un
liquido è esposta in uno spazio non confinato. Quando, tuttavia, la superficie è esposta in uno spazio limitato ed il liquido è in eccesso rispetto a quello necessario per saturare lo spazio con il
vapore, si raggiunge un rapido equilibrio fra il numero di molecole della sostanza esce dalla superficie e di quelle che ritornano in essa. Un cambiamento nella temperatura cambia questo equilibrio; un aumento nella temperatura, per esempio, aumenta l'attività delle molecole in superficie e di conseguenza aumenta la velocita' in cui escono.
Il movimento termico di una molecola vince la tensione superficiale del liquido ed esso evapora, cioè la sua energia cinetica supera la funzione del lavoro di coesione alla superficie.
Quando la temperatura è mantenuta al nuovo valore per un breve periodo, si stabilisce presto un nuovo equilibrio.

La pressione esercitata dal vapore di un liquido in uno spazio limitato è detta la sua pressione di vapore. Differisce per diverse sostanze ad ogni data temperatura, ma ogni sostanza ha una pressione specifica di vapore per ogni data temperatura. Al suo punto di ebollizione la pressione di vapore di un liquido è uguale alla pressione atmosferica. Per esempio, la pressione del vapore dell'acqua, misurata in termini di altezza di mercurio in un barometro, è 4.58 mm a 0°C e di 760 mm a 100°C (il suo punto di ebollizione).

I fattori che influenzano l'evaporazione sono:
Concentrazione della sostanza che evapora nell'aria. Se l'aria già ha un'alta concentrazione di sostanza che evapora, allora la data sostanza evaporera' più lentamente.
Concentrazione di altre sostanze nell'aria. Se l'aria è già saturata con altre sostanze, può avere una capacita' più bassa per la sostanza evaporante.
Temperatura della sostanza. Se la sostanza è più calda, allora l'evaporazione e' più veloce.
Portata dell'aria. Essa è legata in parte ai punti relativi alla concentrazione sopra menzionati. Se l'aria fresca si muove sopra la sostanza tutto il tempo, allora e' meno probabile che la concentrazione della sostanza nell'aria aumenti con il tempo, cio' favorisce un'evaporazione più veloce. In più, le molecole in movimento hanno maggiore energia rispetto a quelle a riposo, quindi più forte e' il flusso dell'aria, maggiore la forza di evaporazione delle molecole dell'aria.
Forze intermolecolari. Maggiori sono le forze che mantengono unite le molecole nello stato liquido o solido maggiore e' l'energia che deve essere impiegata per volatilizzarle.
Evaporatori

Le unità di evaporazione (o evaporatori) sfruttano il principio di evaporazione per il trattamento di acqua di processo, acque reflue e acqua di scarico. Il liquido tipicamente trattato è rifiuto acquoso contenente sostanze inquinanti organiche ed inorganiche aventi una concentrazione non superiore ai 100 g/L.
Tipi diversi di evaporatori possono affrontare diversi problemi di trattamento idrico con differenti prestazioni.
La capacita' produttiva varia tra 0.15 e 60 tonnellate al giorno e tutti i modelli possono concentrare l'acqua reflua
come fluido pompabile, ragguingendo facilmente un concentrato con il 30% di TDS, con basso assorbimento energetico.

Gli evaporatori possono anche trattare liquidi sfaldanti o preconcentrati, o acidi concentrati e liquidi estremamente corrosivi. Essi sfruttano una pompa di calore, acqua calda o vapore, o ricompressione meccanica di vapore (MVR), con circolazione naturale o forzata.

Alcuni esempi di applicazioni di evaporatori riguardano la separazione dell'acqua da:


bagni galvanici diluiti per recuperare sostanze e ingredienti attivi
emulsioni di olio per recuperare l'olio
bagni degrassanti ricchi di sapone e detersivi
bagni acidi concentrati o soluzioni altamente corrosive
bagni per sviluppo fotografico
soluzioni saline concentrate
percolato di discarica e goggiolamento da stoccaggio o deposizione di rifiuti
acque sporche
acqua di risciacquo contenenti inchiostri esausti
acqua di sintesi intermedia o acqua di scarico provenienti dall'industria chimica, cosmetica e farmaceutica

2006-10-26 07:30:18 · answer #1 · answered by Vedova Nera 2 · 0 0

nell' ebollizione l' acqua è ancora allo stato liquido e raggiunge i 100°C, mentre nell' evaporazione l' acqua è allo stato gassoso, dato ke l' acqua raggiunti i 100°C evapora....è qst molto semplicemente!ciao baci baci

2006-10-26 14:21:30 · answer #2 · answered by sexychiccosa 3 · 2 4

fedest.com, questions and answers