English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

11 risposte

http://freeweb.supereva.com/fabrizio277/sfera/sfera.htm?p

guarda qui. ciaooooo

2006-10-24 02:24:24 · answer #1 · answered by elisa_ginevra 5 · 0 0

Sfera:
(4/3)*phi greco*raggio^3

2006-10-25 14:06:16 · answer #2 · answered by danyscout85 2 · 2 0

il volume della sfera qual'è?
quattroterzi pigreco erre3

è una filastrocca per ricordarlo V=4/3 Pigreco r^3

2006-10-24 16:23:26 · answer #3 · answered by nicco 4 · 1 0

ricordati: "diavolo, diavolo c'è, 4/3 pigreco r 3" (quattro terzi pigreco erre al cubo)

2006-10-24 09:33:03 · answer #4 · answered by zio vanja 1 · 1 0

della sfera il volume qual'e'?
4/3 pi greco r3.

Cioe' 4/3 * pi * (r al cubo)

2006-10-24 09:32:49 · answer #5 · answered by Pietro S 2 · 1 0

4 / 3 x pi greco x r ^ 3

2006-10-24 09:27:29 · answer #6 · answered by ~ Kevin ~ 7 · 0 0

4/3 pi greco R cubo

2006-10-24 09:24:53 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

vuoi calcolarti il volume della terra? ;)
te l'hanno già data la formula (4/3*pigreco*ilraggioalcubo)..
un consiglio:stai più tempo a chiederlo qui che a cercarlo in rete..
magari per un po' di tempo non ti risponde nessuno..e poi ti costa 5 punti di yahoo! answers..
ciao pigrone.. :)

2006-10-25 16:39:01 · answer #8 · answered by monica 3 · 0 1

eh?

2006-10-24 09:47:19 · answer #9 · answered by una halliwell-under pressure 5 · 0 2

La sfera è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un semicerchio attorno al proprio diametro, il raggio e il centro del semicerchio sono il raggio e il centro della sfera.

La superficie sferica è l’insieme di tutti e solo i punti dello spazio che hanno la stessa distanza da un punto interno detto centro.

Proprietà. La superficie sferica è equivalente alla superficie laterale del cilindro equilatero circoscritto ad essa.
L’area della superficie sferica si ottiene moltiplicando per quattro l’area del suo cerchio massimo:

Proprietà. Una sfera è equivalente a un cono avente per altezza il raggio della sfera e per raggio di base il diametro della sfera.
Il volume della sfera si ottiene moltiplicando quattro terzi pigreco per il cubo del suo raggio

2006-10-24 09:29:45 · answer #10 · answered by carolacbr 3 · 1 3

fedest.com, questions and answers