Il governo, come al solito, sta meditando come fot-
tere i nostri quattrini. Mussolini aveva inventato la liquidazione (che adesso chiamano TFR per evitare ricordi dell'odiato ventennio), ...
In quel contesto, con il valore della lira che cresceva, aveva senso il risparmio guidato, anche perchè i soldi venivano impiegati nella ricostruzione industriale e quindi per il bene di tutti.
Perchè adesso non ci danno in mano i NOSTRI quattrini e si palleggiano, industria e governo, chi deve mangiarli? Verranno spesi per la barca di un industriale o per quella di un politico?
Preferirei spenderli io come mi pare.
2006-10-23
23:51:14
·
11 risposte
·
inviata da
Anonymous
in
Politica e governo
➔ Politica e governo - Altro
Raccontano che pensano che noi si sia degli inetti spendaccioni e che non si sia in grado di amministrare i nostri soldi. Perchè non ci danno la retribuzione completa come ci spetta? C'è un teorema di matematica finanziaria che afferma che soldi non distribuiti subito dimezzano di valore con una certa frequenza. Mi interessa poco che gli eredi possano comprarmi una lapide elegante. Fuori i miei soldi!
2006-10-24
00:09:44 ·
update #1
Val3ntyna
Se voglio li spendo altrimenti li metto via per il futuro. Sei forse la VOCE DEL PADRONE? Mi consideri imbranato e spensierato?
Il fatto è che chiunque maneggi soldi degli altri ha le mani appiccicose e un po' gli resta attaccato.
2006-10-24
00:38:19 ·
update #2
la penso proprio come te. sono io l'amministratore dei miei soldi. tirano fuori il discorso dello stato sociale, lo stato sociale deve tutelare anche quelli che non sono capaci di amministrarsi ... sarà un discorso egoistico ma... è giusto che ognuno disponga delle sue cose come meglio crede. e se c'è chi in un minuto sperpera tutto e non ha di che campare pazienza, colpa sua. alla faccia dello stato sociale.
2006-10-24 00:39:55
·
answer #1
·
answered by silviettasilvietta 2
·
0⤊
1⤋
Nella maggioranza dei Paesi UE il TFR non esiste. C'e' pero' in Egitto, Congo e altri Paesi africani. Penso sia un residuo di quando l'Italia non era cosi' sviluppata come adesso. Proponiamo un referendum per abolirlo e integrarlo nello stipendio!!!
2006-10-24 04:14:20
·
answer #2
·
answered by Grilla Parlante 6
·
2⤊
0⤋
Si in linea generale ha ragione "levmarco"...ma ripeto da tempo...sono accordi fatti tra datore di lavoro e maestranze...invece di avere l'aumento in relazione alla svalutazione una parte di questo andrebbe nel TFR come dire una mano lava l'altra e due si fanno il bidet...che non sarebbe male,se gli aumenti fossero supportati da dei prezzi dei consumi "calmierati"...il problema invece che il lavoratore fà quel sacrificio...poi ti aumentano la benzina di 1 euro il pane di 1 euro etc..etc... andava bene quando vi erano i prezzi calmierati...adesso con il libero mercato i prezzi sono "liberi"...la confcommercio ha stillato un prezzario "che non dovrebbe fare"...e hai voglia di trovare la differenza...in quelle cose i commercianti si mettono d'accordo...il pane costa 10 da un negozio nell'altro lo trovi a 10...come mai?...perciò l'accordo per il TFR e risoluto non esiste...esiste perchè lo vogliono fare esistere loro i furbacchioni...ormai è una cosa aleatoria...ma pensateci alle cose...non fatevi raggirare come dei polli...poi l'inalzamento dell'età pensionabile...dicono che i Tedeschi Francesi...non esiste il TFR bla bla,bla bla, bla bla...ma i loro stipendi sono maggiori dei ns....da sempre...poi rompono le bal...le con questo TFR...ma quante persone sono morte prima di averlo...e quante persone hanno fatto causa alle ditte che "sbagliavano il calcolo" e davano di meno ai parenti...?non sempre quando moriva il poveretto chi restava rimaneva sconvolto dalla dipartita (magari aveva l'amante) e quando prendeva il TFR faceva bene i calcoli non con le lacrime agli occhi ...quante volte e sucesso...lazzaroni, che la smettano di raccontare delle balle...poi ci fanno anche i conti in tasca...hanno messo i ticket sulla sanità quando negli ospedali muiono 90 persone al giorno...adesso per morire devi anche pagare...straccioni...il TFR all'INPS ? un cavolo...che l'INPS si arrangi che requisisca le propietà dei dirigenti e dei familiari...soltanto che sono tutti all'estero...banditi....poi ultima cosa questa storia che hanno trovato iconti errati...non mi và giù...primo perchè il controllo sui conti se non erro vi è la Corte dei Conti,vi è la Banca D'Italia,l'Intendenza di Finanza...e non penso che dentro queste istituzioni vi erano tutti Berlusconiani...ci saranno stati anche persone autorevoli dell'opposizione...nessuno ha visto nulla?...anche il fatto Parmalat...si e trovata una concussione da parte di Istituzioni come qualcuno della Consob...se uno non paga una bolletta dopo 15 gg hli tagliano il servizio...e questi vengono a dirci che si spostano Miliardi di euro è nessuno vede nulla....ma per chi ci hanno preso...per dei deficenti....allora Padoaschioppa e il Vice Visco....sono entrati nel Ministero dl Tesoro hanno aperto la cassa...pensando ci dovrebbe essere TOT...aprono e ...PERBACCO E' VUOTA.!..chi sarà stato???? Tremonti !...a si... adesso ti faccio vedere io...ZAC il ticket sul pronto soccorso...così impara.......ridicoli.
2006-10-24 10:26:38
·
answer #3
·
answered by greenwolf 6
·
1⤊
0⤋
forse perchè hanno paura che ci compriamo tutti il SUV !
2006-10-24 00:08:32
·
answer #4
·
answered by 23456 3
·
1⤊
0⤋
l'esproprio rapina del TFR agevola il governo nel repirere i fondi, ma lo condanna nel non tagliare gli sprechi, e quel che non va giù è la gestione nelle casse INPS, vero buco perenne che non potrà garantire per i giovani d'oggi nè pensioni dignitose, ne liquidazioni di fine rapporto.
Si salvano solo i lavoratori che optano per il TFR nei fondi, dai quali nè il governo, nè l'INPS possono attingere risorse per il futuro.
Per questo sindacati e governo insistono sul TFR all'Inps con la speranza che non siano i fondi a reperire le maggiori adesioni.
prima della finanziaria tutti i sindacati spingevano per la costituzione dei fondi pensione, ora non più, sono contrari.
Milano Finanza l'ha spiegato bene, se tutti optassero per i fondi non ci sarebbe liquidità per l'Inps nel pagare pensioni e questa dovrebbe battere cassa al governo il quale si troverebbe nella condizione di reperire denaro.
invece vanno tagliati le cose inutili, gli sprechi, i finanziamenti alle regioni che precedentemente non hanno terminato le opere di cui erano state finanziate da precednti governi (e sono 50 anni che il sud incamera e non fa), i regali miliardari che la rai distribuisce a cani e porci poi tassa col canone per pagare miliardi ai presentatori di programmi scadenti e inutili.
inoltre la benzina ha delle accise che riguardano ancora la guerra in abissinia (1935) fino all'aumento per il contratto dei metalmeccanici.
andate a vedere come è costituito il prezzo della benzina, vi renderete conto che potremmo pagarla veramente la metà o quasi se non avessimo tutti questi balzelli che sono scaduti da decenni.
ecco cosa non fa questo governo i tagli giusti, ma incamera espropri e denaro dei lavoratori ingiustamente e crea leggi apposite per giustificare il mal governo.
tutti coloro che hanno votato la sinistra avevano una dose di antiberlusconismo nel sangue, più che un cervello per pensare e scegliere, ma acceccati dalle balle di prodi (che ha poi fatto il contrario di quello che diceva) si sono lasciati convincere, così sono rimasti fregati coinvolgendo anche l'opposizione.
erano invidiosi delle leggi a personam, berlusca non paga la successione. . . . ma anche noi lavoratori non l'abbiamo pagata, ora la dovremmo pagare salata, mentre prodi ha utilizzato la legge di berlusca esentasse. Che strano, si contestano i richhi ma ne vogliono godere i privilegi. Bella morale di sinistra!!!
diffidare dagli ex democristiani infarciti di cattocomunismo e di chi approfitta per far comunella con loro ! altro che balle.
2006-10-29 01:58:01
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Bravissimo hai ragione.
2006-10-26 06:58:55
·
answer #6
·
answered by Pea 3
·
0⤊
0⤋
A causa del calo costante del potere d'acquisto dei salari e della nascita di contratti di lavoro che fanno versare al datore di lavoro meno contributi, col sistema contributivo le pensioni degli attuali giovani lavoratori saranno molto basse, a parità di condizioni.
Per questo, il Governo persegue due strategie:
1) farci lavorare più a lungo, così accumuliamo di più e stiamo in pensione meno
2) spostare i soldi del fondo Tfr a fondi pensione, assicurazioni sulla vita o direttamente all'Inps per integrare la pensione classica
Premesso che la soluzione sarebbe un'altra, ovvero costringere i datori di lavoro a pagare di più i loro dipendenti (perchè pensiamo sempre alla barca dei politici e mai a quella dell'imprenditore che gira in trealberi e poi sfrutta a morte la gente per meno di mille euro mensili?), se non si vuole calcare la mano sugli imprenditori allora la prima soluzione è necessaria, la seconda è discutibile ma di sicuro nulla di scandaloso.
Va comunque detto che il Governo, nel progetto di riforma della cosiddetta "legge Biagi" (anche se Marco Biagi mai avrebbe sottoscritto l'obbrobrio del precedente Governo), aumenterà i contributi ai contratti a tempo determinato, così anche chi non ha il posto fisso potrà sperare in una pensione civile.
2006-10-24 04:00:12
·
answer #7
·
answered by levmarco 5
·
0⤊
0⤋
vi siete dimenticati di dire che il lavoratore può decidere se lasciarli alla ditta o no prima nel 2007 e comuque preferisco lasciarli alla ditta così me li prendo quando mi licenzio
2006-10-24 01:23:48
·
answer #8
·
answered by MARIA C 2
·
0⤊
0⤋
ma nn lo hai ancora capito? questo Governo vuole l'apparato statalista di vecchi esempi per aumentare l'assistenzialismo e quindi il proprio potere clientelare..vedi la nuova finanziaria,si raccolgono 40 miliardi solo di nuove tasse quando ne servivano solo venti , senza una riforma strutturale ma solo per avere abbastanza denaro per poi distribuirlo come si crede.... per vincere le elezioni hanno promesso agli industriali l'abbassamento del cuneo di 5 punti.in un anno...una follia..quindi costretti a mantenere la promessa hanno inventato il Tfr per recuperare qualcosa..ma non potevano abbassare il cuneo di qualche punto in meno e lasciare le cose come stavano senza creare tutti i casini che verranno fuori , la burocrazia e la spaccatura che ci sarà fra le piccole e medie imprese? ieri hanno trovato un accordo, praticamente sotto i 50 dipendenti nn si paga tfr..un bello stimolo per le imprese Italiane a non crescere e a rimanere sempre sotto questa soglia..e le imprese che hanno 55 dipendenti,58, 51? secondo te che faranno? Non saranno stimolate a licenziare? Governo di venduti e incompetenti!
2006-10-24 01:01:40
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
Spenderli come ti pare tenendo conto che poi, quando arriverai alla pensione (se ci sarà ancora la pensione), ti ritroverai con una pensione da fame. Almeno il TFR finora aveva garantito un minimo di sicurezza in un momento tanto delicato come il distacco dal lavoro. E finora almeno, se i soldi non erano nelle tue tasche, erano pur sempre a portata di mano, nell'azienda in cui lavori, che alla fine del rapporto (o per spese particolari, tipo prima casa) te li avrebbe consegnati rapidamente e senza discussioni. Da domani, invece, (grazie a Prodi) saranno nelle tasche dell'INPS, che sappiamo avere le mani bucate, per cui non è detto che li rivedrai mai più. Tra l'altro se la tua azienda è tra quelle tenute a versare i TFR allo stato, si ritroverà improvvisamente più povera e potrebbe entrare in crisi (di solito le aziende usano i TFR come liquidità per gli investimenti a breve termine, poichè sono in grado di pianificare in qualche modo quando avverranno le liquidazioni ai propri dipendenti). Il che significa che alla fine ci avrete perso entrambi, datore di lavoro e dipendente. Nessun governo era mai riuscito a scontentare tutte e due le parti, ma è anche vero che nessuno è mai stato bravo come Prodi a rendere più povero il popolo italiano!
2006-10-24 00:30:50
·
answer #10
·
answered by val3ntyna 3
·
0⤊
0⤋
Non parlo dei politici perchè non voglio correre il rischio di essere redarguito! Il TFR è una delle più economiche forme di finanziamento per le industrie! Ecco il perchè!!! Immagina tu quanti miliardi di euro ha virtualmente accantonato per esempio la FIAT! E su quei soldi, nostri, ci riconosce 1,5% più il 75% dell'indice ISTAT, tipo 1,5%. Allora 1,5+1,5% fa 3%, questo è il tasso con cui si finanziano le aziende. Se provano ad andare in Banca un bel 6% non glielo toglie nessuno, ad essere molto bravi e solvibili. Quindi loro pagano il denaro esattamente la metà. Per me dovrebbe essere la UE ha chiedere una modifica e questo in favore di una equa concorrenza in Europa!
Giusto per dire due cose dei politici prova a chiederti perchè loro hanno diritto alla pensione, a spese NOSTRE!!!! con così pochi anni di "lavoro"????
E poi vogliamo modificare ancora il sistema perchè l'INPS non ce la fa???
2006-10-24 00:09:04
·
answer #11
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋