English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Mi spiego meglio da dove deriva l'uso comune di rispondere OK? e per cosa sta la "O" ed il"K"?

2006-10-19 19:58:21 · 12 risposte · inviata da space 2 in Arte e cultura Teatro

12 risposte

Alla fine della seconda guerra mondiale i carrarmati americani giravano nei campi cercando i feriti e i morti delle proprie truppe...non semttevano di cercare fin quando trovavano tutti i loro soldati e tra loro segnalavano su una bandiera il numetro di morti con una k che sta per killed = morti. Ad esempio 5K ...
Quando non ne trovavano piu si arrivava a zero morti sulla bandiera c'era scritto OK e le ricerche finivano...
Da allora è rimasto Ok il simbolo ke per noi ora significa semplicemente "va bene"


domanda intelligente la tua complimeti
spero tu abbia capito non è stato proprio semplice spiegarlo
ciao!

2006-10-19 20:14:43 · answer #1 · answered by manu 4 · 5 3

sarebbe "O Killed"

zero uccisi

cioè nessun morto
deriva da un uso militare
quando si tornava da una missione senza perdite

2006-10-20 03:04:31 · answer #2 · answered by Brillantosa 4 · 5 0

Caspita! non ne ho idea, sto leggendo ora le risposte ma complimenti per la domanda ;) molto intelligente :-)

2006-10-22 18:21:53 · answer #3 · answered by mariantonietta_lady 2 · 2 0

Object Killed
Espressione in guerra per indicare obiettivo eliminato.
Da quando lo so cerco dinon usarlo più!

2006-10-20 03:36:43 · answer #4 · answered by paginit p 2 · 1 1

Il 1840 fu negli Stati Uniti anno di elezioni presidenziali; candidati il signor Martin van Buren, democratico, e presidente in carica; e il generale Henry William Harrison, repubblicano. Si accese la solita lotta accanita e pittoresca, propria delle elezioni americane. Il comitato che sosteneva la rielezione del Van Buren, dovendosi scegliere un nome com’è d’uso, pensò di adottare quello del paese nativo del candidato, Kinderhook, un villaggetto della valle dell’Hudson, nello stato di Nuova York; e si battezzò infatti Old Kinderhook Club; nome presto abbreviato in O.K. Club, e abbreviato ancora, per comodità di propaganda, in O.K. semplicemente. La prima riunione del comitato, si tenne il 24 marzo 1840, e in quel giorno il cielo statunitense echeggiò di O.K. dall’uno all’altro oceano. Sigla facile, breve, martellante, divenne presto il simbolo e il grido di battaglia del comitato elettorale, e sonava, si capisce, come auspicio immancabile di vittoria. Divenuta insomma un felice motto augurale, questo significato ottimistico si mantenne perfino dopo la sconfitta del Van Buren, messo in minoranza come primo responsabile, almeno presso il popolo, di una grave crisi finanziaria che angustiava il paese. È la solita fortuna o sfortuna che si accompagna a certe parole: popolare come ormai era, questo O.K. dal linguaggio politico non tardò un minuto a passare in quello comune come formula di approvazione, di consenso; e divulgatosi presto in tutti i paesi di lingua inglese, invase durante la seconda guerra mondiale l’intera Europa, diffuso dalle truppe statunitensi, divenendo cosí d’uso internazionale. Del resto, già qualche anno prima, nel 1932, la conferenza delle telecomunicazioni di Madrid aveva adottato la sigla O.K. come segnale internazionale col significato di “sta bene”.»

2006-10-20 03:05:09 · answer #5 · answered by Gira. MI VUOI BENE?? 5 · 4 4

m associo ad andre@...

2006-10-22 12:32:18 · answer #6 · answered by Ila&angel 4 · 0 1

Unica risposta giusta quella di Andre@! Bravo.

2006-10-20 03:17:23 · answer #7 · answered by Pluto 3 · 0 1

giusta quella di andrè - e anche bella concentrata...

2006-10-20 03:28:16 · answer #8 · answered by iris 2 · 0 2

confermo quanto dice andre@, bravo!!!

2006-10-20 03:19:44 · answer #9 · answered by alison 4 · 0 2

Buona quella di Andre@

2006-10-20 03:15:29 · answer #10 · answered by Gianluca G 3 · 0 2

fedest.com, questions and answers