Purtroppo la qualità dell'università Italiana ha perso più del 50% tra riforme e controriforme, inoltre si sta avviando ad una fase di declino che sarà conseguenza di una difficile ascesa futura. Oltre a questi disastri dovuti ad una nn adeguata riforma universitaria, ci sono anche quegli elementi che distruggono ulteriolmente lo spirito universitario facendo si, che le poche persone che realmente studiano, vengano scoraggiate da fatti che corrispondono a vera e propria corruzione.
2006-10-18 14:42:18
·
answer #1
·
answered by panterinarosa81 6
·
1⤊
0⤋
Se studi non hai bisogno di raccomandazioni, se non studi si.
In quanto alla qualità ci sono due osservazioni diverse:
1) All'estero le università sono più facili, non puoi ripetere un esame andato male ma per fallirlo devi essere una capra perchè sono tutte tesine scritte. Da noi invece è quasi tutto orale.
2) Le università anglosassoni sono migliori per lo stile dell'insegnamento, brillante e caldo, in cui si dà grande rilievo al contatto con gli alunni.
In Italia i professori sono estremamente noiosi e freddi. Nelle scuole inferiori anche peggio, sembrano zombi e le eccezioni rare.
2006-10-19 05:03:50
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Penso che le università rispecchino perfettamente la società di oggi: ci sono persone (sia prof che ragazzi) che si distinguono per il merito e persone che si distinguono per aver leccato il sedere di chissà chi... peccato
2006-10-19 02:59:51
·
answer #3
·
answered by ellybru 4
·
1⤊
0⤋
quasi tutto da rifare
2006-10-18 22:35:13
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
stendiamo un velo pietoso...pietosissimo.
2006-10-20 16:05:34
·
answer #5
·
answered by partygirl1975it 3
·
0⤊
0⤋
Tutti si lamentano ma guardate che non sono tanto male, forse non siamo al livello di Harwarde o la Brown ma la Iulm e la Bocconi sono buone.
2006-10-19 05:52:28
·
answer #6
·
answered by Tesoro dell'arcobaleno 1
·
0⤊
0⤋
perché cm hai detto giustamente tu è pieno di raccomandati e lekkini!!! qndi meglio andare all'estero dove c'è ancora imparzialità invece ke crepare qui!! l'avessi fatto ank'io anni fà!!! ora nn mi ritroverei a vedermi rimandare esami e a dover dare programmi lunghissimi mentre altri ne fanno solo la metà!! c'è la mafia anke nell'università!!
2006-10-19 05:22:20
·
answer #7
·
answered by A bee on a flower 7
·
0⤊
0⤋
una volta erano tra le migliori
2006-10-19 03:10:33
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
credo che il livello sia sceso molto dopo la riforma dei 3+2...io mi sono laureato con il vecchio ordinamento...l'ultimo mio anno di univ. era il primo della riforma...gli iscritti al nuovo ordinamento facevano esami parziali nn dico ogni settimana ma quasi..nn esistevano quasi piu le propedeuticità...insomma un gran casino...il livello di istruzione è sceso sensibilmente a mio modo di vedere...i raccomandati? nn credo proprio ce ne siano...magari in facoltà con pochi iscritti...statistica..matematica o fisica ci sono + leccacul. che hanno la possibilità di farsi belli con i professori...le raccomandazioni semmai arrivano dopo quando fai il tutor...e poi il dottorato e poi la ricerca...l'estero è sempre piu appetibile (x chi ha i soldi a meno che di non vincere borse di sutdio per meriti e reddito) xche si impara una lingua ma credo che come didattica l'italia rimanga superiore a molte facolta europee...
2006-10-19 02:32:53
·
answer #9
·
answered by Carlo 3
·
0⤊
0⤋
Io ho studiato a Padova e non posso che parlarne bene. Non siamo al livello di quelle americane o giapponesi, però anche in Italia ci sono dei bravi insegnanti.
2006-10-19 02:32:11
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋