English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

42 risposte

Si tratta di una politica commerciale tipica delle compagnie low-cost (o no frills). Apparentemente insostenibile economicamente e finanziaramente lo diventa invece per una serie di fattori che hanno a che fare con la gestione complessiva della compagnia.

Le voci di risparmio possono essere varie:
1. partenza da scali minori (ciampino x roma, linate o orio al serio x milano, luton x londra...e cosi' via). Negli scali minori si ottengono risparmi sull'acquisto degli "slot", vale a dire degli spazi per le partenze. In genere le low cost offrono meno partenze e ad orari meno convenienti rispetto alle compagnie tradizionali. Inoltre ricevono facilitazioni dagli stessi scali x generare traffico e quindi raggiungere quella massa critica che permetta di ottenere (agli scali) una buona redditività (anche gli scali sono aziende).
2. Economie di costo sulla manutenzione e gestione delle flotte: si utilizzano solo aerei di una casa costruttrice (boeing o airbus contrariamente all'alitalia!!!). Si risparmia quindi sia sulla manutenzione che sulla gestione delle scorte e del magazzino (meno parti da sostituire e minor complessità della loro gestione).
3. Risparmi sulla formazione e addestramento del personale (i piloti devono essere formati solo sulla conduzione di un tipo di velivolo e non 2; airbus o boeing).
4. Risorse umane con profili piu' ricchi: chi opera come hostess/stewart sul volo all'arrivo/partenza svolge anche altri compiti.
5. risparmi su altre varie voci di costo: check-in piu' rapido, mancanza di assegnazione di posto, no pasti, forti ricarichi su bibite e snack venduti a bordo, no giornali, no riviste della compagnia.

Infine va detto, che :
i voli ad 1 euro solo limitati e terminano subito; dopo cominciano le tariffe a 9.99 quindi 19.99 e cosi' via. Scopo è quello di avere gli aerei sempre pieni (il c.d. load factor o fattore di carico) e quindi recuperare meglio i costi fissi.
Infine si cerca di far volare il piu' possibile gli aerei con soste brevi, check-in rapidi in modo da aumentare il tasso di rotazione del capitale.

Buon viaggio

2006-10-14 06:29:31 · answer #1 · answered by sen6japan 2 · 61 1

Troverai 5/6 biglietti ad 1 euro, gli altri costano di più ma la voce gira ed è un'ottima pubblicità...


x Commendatore: scusami ma hai scritto un sacco di... La menutenzione è obbligatoria per tutte le compagnie, Gli aerei delle Low Cost (non Coast) sono a volte migliori di quelli delle altre e non è vero che i guasti avvengono solo sulle Low Cost (il problema è che hanno pochi aerei e non sempre, in caso di guasto, possono riproteggerti su un altro volo.

2006-10-12 09:01:00 · answer #2 · answered by Char Aznable 6 · 11 0

Di sicuro non è perché non fanno manutenzione o stupidaggini varie... una compagnia low cost che non ricordo quale, ad esempio fa fare la sua manutenzione ai tecnici air france, una delle migliori compagnie del mondo.

2006-10-12 18:21:55 · answer #3 · answered by Anonymous · 7 0

Per poter scrivere su una pubblicità Milano-Londra a partire da 1 € *

2006-10-12 09:08:59 · answer #4 · answered by cizio2 3 · 6 0

Perchè ci sono tanti altri passeggeri sullo stesso aereo che lo hanno pagato 200 euro. Sono pochissimi i biglietti a 1euro. esperienza personale.

2006-10-12 09:06:42 · answer #5 · answered by Kikko 5 · 6 0

Dipende dalle prenotazioni che si fanno. Se prenoti un viaggio aereo molto tempo prima trovi quasi tutti i posti liberi e quindi a costi bassissimi, ma come le prenotazioni aumentano e i posti a disposizione cominciano a diminuire il costo aumenta.Comunque non è proprio così alla fine il costo è maggiore perchè devi pagare anche le tasse di imbarco e il costo dell'aerostazione e quindi da pochi euro alla fine paghi anche 25/30 euro
Ultimamente ho prenotato per Barcellona e per due persone andata e ritorno ho pagato 125 euro ma la base di costo del biglietto era di 2,50 euro per il ritorno e 9 euro per l'andata.
Ciao ciao

2006-10-12 09:17:27 · answer #6 · answered by davideacqua 3 · 3 0

è la legge del mercato. se vuoi avere l'aereo pieno fai pubblicità

2006-10-13 03:18:35 · answer #7 · answered by giiovi 5 · 2 0

i biglietti low cost derivano dal fatto che un aereo deve partire comunque anche se non a pieno carico, e per la compagnia il cost o del viaggio è lo stesso sia con pochi passeggeri che con 100.... solo che se l'aereo non viaggia a pieno carico, la compagnia ci rimette.... e allora per "riempire" hanno introdotto questa strategia di marketing

2006-10-12 09:20:01 · answer #8 · answered by elex1983 2 · 7 5

Perchè poi ti frega con 60 euro di tassa aeroportuale

2006-10-12 09:14:58 · answer #9 · answered by Klaudia 4 · 10 8

Solo una parte dei posti viene venduta a un simile prezzo(al quale vanno aggiunte un po di tasse), progressivamente il prezzo dei biglietti aumenta man mano che la data del volo si avvicina e l'aereo si riempie con le prenotazioni.Provate a confrontare il prezzo di una compagnia lowcost con l'offerta alitalia scoprirete che anche le loro offerte non sono tasse incluse!!
Io ultimamente volo sempre low-cost ,mi son sempre trovato bene e raramente hanno ritardi.Un po' di sacrificio con l'orario mattutino dei voli e aereoporti un po' fuori mano vale bene il risparmio di molte decine di euro.

2006-10-13 17:56:07 · answer #10 · answered by laziaoprozia 2 · 1 0

fedest.com, questions and answers