Se ti piace muoverti molto per divagarti e lasciare andare la mente in libertà e senza pensare, entrambe le discipline non sono adatte a te. Da una parte lo yoga è un'antichissima tecnica orientale basata sulla quasi totale assenza di movimenti.
Il Pilates è una disciplina che di movimento ne prevede anch'esso davvero poco ed in più rispetto allo yoga prevede l'utilizzo di attrezzi .
Descrivo brevemente ciò che puoi trovare in Internet su entrambe le discipline.
Il termine "yoga" significa ’riunificare’ ciò che la nostra vita, spesso colma di tensioni, tende a separare: mente e corpo, spirito e materia.
Comprende varie pratiche: posizioni del corpo, controllo ed espansione del respiro, concentrazione, meditazione, tecniche di rilassamento. Le varie posizioni favoriscono l’interazione fra le attitudini del corpo e il sistema nervoso, il cui buon funzionamento porta salute all’intero organismo. Aiuta anche a individuare i meccanismi sottili e i legami che esistono tra il benessere psicofisico e il controllo della sfera emozionale. E’ adatto e fa bene un po’ a tutti e a tutte le età e contribuisce a prevenire o a far superare più facilmente diversi disturbi.
Il Metodo Pilates, ideato da J.H. Pilates, è una tecnica che trova spunti nelle discipline fisiche occidentali e spirituali orientali, ed ha lo scopo di rendere le persone consapevoli di sé e della unicità di corpo e mente: la mente concentrata sul corpo nella totale percezione del suo movimento.
Mente e corpo, nella ripetizione degli esercizi, cooperano alla ricerca comune del controllo, della precisione e della fluidità dei movimenti, coordinati con una giusta respirazione.
I principi fondamentali del Metodo Pilates sono 6: concentrazione – controllo - baricentro – fluidità – precisione – respirazione.
Il metodo Pilates si sviluppa in una serie di protocolli standard di esercizi, ma ogni esercizio può essere personalizzato.
L’esecuzione degli esercizi non necessita di una routine obbligatoria nell’uso di un attrezzo piuttosto che un altro e la personalizzazione consente di individuare il programma più adatto ad ogni singolo caso seguendo le necessità del momento.
Anche gli attrezzi, estremamente versatili, possono essere velocemente modificati, aumentando o diminuendo le resistenze.
Per lo yoga ritengo superfluo mandarti i link, mentre per Pilates, ora in gran voga negli States guarda qui, ci sono anche delle foto:
http://www.benessere.com/fitness_e_sport/arg00/metodo_pilates.htm
2006-10-11 00:55:33
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
1⤋
mi dispiace, ma non sò rispondere alla tua domanda... però ti ringrazio dei punti e dei complimenti ...
grazie.... anche tu sei mitica!!!
ciao!!!
2006-10-11 06:20:25
·
answer #2
·
answered by sasha_enka 4
·
1⤊
0⤋
Ciao, non ne so niente di arti marziali
2006-10-11 00:43:38
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋