English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

8 risposte

Mi spiace, non mi risulta nessun seguito

2006-10-06 23:35:10 · answer #1 · answered by MrAsd 5 · 0 0

No, ma se ti interessa c'era stato un film qualche anno prima analogo interpretato tra gli altri da Tomas Milian nella parte del padre (non sto scherzando)..Era uno di quei film tipo "tante storie" e mi ricordo che mi aveva colpito molto.. quando sentii poi parlare de "L'olio di Lorenzo" riconobbi la storia.. meno holliwoodiano ma ugualmente toccante!

2006-10-07 02:35:16 · answer #2 · answered by Anonymous · 1 0

il seguito.....esiste nella VITA reale.A chi leggera VERAMENTE chiederei di informarsi su questo tipo ti patologie.Possono arrivare a tante anzi troppo persone.Ciao

2006-10-07 01:46:37 · answer #3 · answered by tomaso b 2 · 1 0

E' un film tratto da una storia vera, non c'è molto altro da raccontare in un seguito.

2006-10-07 01:42:10 · answer #4 · answered by Vale__ 3 · 1 0

http://www.mielina.org/lorenzo/storia.html


questo sito ti dice come sta'Lorenzo adesso se ti interessa!
bel film comunque, molto triste...

2006-10-07 01:14:32 · answer #5 · answered by Jes_Vedder 4 · 1 0

nessun seguito per fortuna , adesso lorenzo sta meglio grazie alle cure , confermo che tomas milian ha fatto lo stesso film ma molto più intimista e meno stile hollywood ma la storia è la stessa


Il film è tratto dalla storia vera di Augusto e Michaela Odone e del loro figlio Lorenzo.
Nel 1984 Lorenzo fu colpito dall' adrenoleucodistrofia (ALD) una malattia ereditaria rara. I dottori dissero che avrebbe perso tutte le sue funzioni e sarebbe morto in due o tre anni. Rifiutando di accettare questo verdetto i coniugi Odone si proposero di trovare un trattamento per l' ALD e di salvare loro figlio. Nell' incessante ricerca di un rimedio per la malattia, gli Odone si scontrarono con i dottori, gli scienziati e i gruppi di sostegno: essi erano scettici che due non addetti ai lavori potessero mettere a punto una terapia per l' ALD. Dopo aver consultato testi medici, rivisto gli esperimenti sugli animali e posto domande ai migliori dottori di tutto il mondo, gli Odone arrivarono alla soluzione in un momento di ispirazione. Essi commissionarono ad una azienda britannica uno speciale tipo di olio che normalizzava l'accumulo degli acidi grassi a lunga catena nel cervello, la caratteristica dell' ALD.
Il film termina mostrando, quale nota positiva, diversi ragazzi che hanno seguito il trattamento con l' Olio di Lorenzo e sono liberi da questa malattia. La conclusione ci mostra che Lorenzo può comunicare ancora attraverso il linguaggio fatto di segni e che Augusto Odone è stato insignito della laurea onoris causa in medicina per il suo lavoro pionieristico di ricerca e scoperta di un trattamento significativo per l'ALD. Ricordiamo che il film, presentato nel 1993, ha riscosso grande successo di pubblico e critica portando l' attrice Susan Sarandon alla nomination per l' Oscar come migliore attrice protagonista.
La storia degli Odone continua oltre il film: essi, in seguito, fondarono il Progetto Mielina con la speranza di trovare un modo di ricostruire la mielina, che nell' ALD e in altre malattie come la sclerosi multipla è distrutta.
Se questa sostanza vitale potrà essere ripristinata, i pazienti come Lorenzo potranno riacquistare le loro funzioni e ritornare ad una vita normale.

2006-10-10 08:59:02 · answer #6 · answered by Anonymous · 0 1

Esiste e si chiamerò l'Ollio di Stanlio!

2006-10-10 21:34:53 · answer #7 · answered by mairold 6 · 0 2

già il primo era un bel mattone (comunque molto bello e intenso). Dubito che ne faranno altri.
ciao.

2006-10-07 00:56:49 · answer #8 · answered by H.D. Chopper 6 · 0 2

fedest.com, questions and answers