English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-09-29 08:20:49 · 10 risposte · inviata da maxibella 3 in Matematica e scienze Matematica e scienze - Altro

se è uguale in ogni punto del globo! per es. se si sale su una montagna di 8.000 mt. è la stessa %che se si sta sul mare?

2006-09-30 21:14:35 · update #1

10 risposte

il 23% della gravità

2006-09-30 10:31:44 · answer #1 · answered by amministratoredelegato 2 · 0 1

il 23% me lo ha detto la mia prof oggi. ciao

2006-10-06 10:15:02 · answer #2 · answered by giuseppe m 3 · 0 0

è diversa in ogni punto della Terra. Per la precisione è inveramente proporzionale al quadrato della distanza dal centro di massa. Ovvero più ti avvicini al centro della Terra e maggiore è la gravità, più ti allontani e minore è.
Se invece intendi la costante "g", essa vale circa 9,81 m/s2 e la si usa in tutto il pianeta con lo stesso valore (è una costante!!)

2006-10-05 04:05:28 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

La gravità terrestre é considerata =1.
Le gravità sugli altri pianeti sono rapportat1 a quella terrestre.
Fai tu!

2006-10-03 05:59:43 · answer #4 · answered by Anonymous · 0 0

Quello che dice clix75 non è del tutto corretto, cioè è vero che la forza gravitazionale è quella che ha espresso lui (non mi va di riscriverla), ma proprio perchè dipende dalla distanza dal centro della terra è giusto dire che varia a seconda se mi trovo sulla cima di una montagna o in fondo ad un abisso, proprio perchè varia la distanza dal centro della terra. Inoltre devi anche considerare che la terra non è perfettamente sferica, ma è più schiacciata ai poli e oblata all'equatore.
Teoricamente quindi potrei valutare queste variazioni in termini di percentuale rispetto ad un certo valore che decido di prendere come riferimento.
In realtà però queste variazioni sono molto piccole, e in prima approssimazione si considera la terra sferica e senza montagne e festa finita. E' chiaro che però se devi fare dei conti molto precisi, come nel caso, ad esempio di applicazioni spaziali, devi tener conto di questi effetti.
Però tanto per darti un'idea posso dirti che sulla Stazione Spaziale Internazionale che sta ad una quota di circa 400km, intorno alla Terra, la forza di attrazione gravitazionale è ancora l'88% di quella che si ha sul livello del mare!!! (gli astronauti galleggiano perchè c'è la forza centrifuga a bilanciare quella gravitazionale e non perchè non c'è gravità!!!)
Quindi se pure prendi la montagna più alta o l'abisso più profondo avrai variazioni di quota di 2-3 km... quindi la percentuale sarà vicinissima la 100% (visto che a ben 400km scende solo all'88%)
Spero di essere stata chiara, ciao

2006-10-02 00:32:35 · answer #5 · answered by manumanu 2 · 0 0

in percentuale rispetto a cosa?!? la domanda non è corretta

2006-09-30 10:40:17 · answer #6 · answered by gabriele_1986 3 · 0 0

tutta quella che compete ad un pianeta che ha circa sei miliardi di tonnellate di massa ed un raggio di circa 6000 km.
Scusa ma mica ho capito bene... IN % rispetto a che?

P.S. capito... c'è una variazione di g (accelerazione di gravità) dello 0,5% tra equatore e poli (dove è + grande). Altre variazioni minori sono dovute al fatto che la terra non è una sfera perfetta, alla diversa densità che presentano i materiali sottostanti ecc.
Dovresti chiedere ad un geologo, so che utilizzano le variazioni di g per le loro prospezioni.

2006-09-30 07:50:56 · answer #7 · answered by drumor 3 · 0 0

Mi disp sono ignorante in fisica, posso solo dirti ke l'accelerazione di gravità sulla terra è 9,8 m al secondo quadrato

2006-09-29 08:38:43 · answer #8 · answered by karate girl 5 · 0 0

dovrebbe,dico dovrebbe, essere il 100x100,c'è su tutta la terra.

2006-09-29 08:28:12 · answer #9 · answered by fausto 3 · 0 0

la forza di gravità è: G= gzero (m1 x m2)/d^2 ove gzero è 9.8 m/(s^2) e m1 e m2 sono le masse dei due corpi che si attraggono. d^2 è la distanza al quadrato che intercorre fra i due corpi.

facile capire....

quello che dici tu è la pressione atmosferica... in alta montagna è minore, gli escurzionisti (se devono far la pasta) portano le pentole a pressione altrimenti bollirebbe l'acqua a + di 100°.

La pressione diviene maggiore avvicinandosi a centro della terra per la definizione stessa che ha.

ciao.

2006-10-01 14:57:00 · answer #10 · answered by clix75 6 · 0 1

fedest.com, questions and answers