C'è di vero il fatto che raramente riusciamo a essere davvero noi stessi, a liberarci della gabbia imposta dalla società e dai suoi schemi.
è famosa la frase di Pirandello, secondo cui la vita è una "pupazzata", ma sono in molti ad avere espresso opinioni simili.
Il problema della modernità è il sentirsi osservati, che ci porta ad agire come se ci fosse un giudice onnipresente che valuta ogni nostra azione, come il Grande Fratello di Orwell, come se si vivesse su un palcoscenico, appunto.
Ma, sempre stando a quanto dice Pirandello, una soluzione ci può essere anche se imperfetta: possiamo sempre estraniarci, non curarci degli schemi imposti, o più semplicemente vivere le cose con maggiore distacco e serenità.
2006-09-26 21:01:35
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
secondo la mia esperienza (anke se ho solo 19 nanni ne ho viste!!!!) secondo me è vero....tutto intorno a noi voci...parole...gesti...attori e attrici di ciò che nn siamo... ma che dobbiamo essere per poter sopravvivere....solo dietro le quinte....va giù la maschera....come dice laga c'è sempre una parte da recitare....
2006-09-29 07:47:28
·
answer #2
·
answered by irene n 1
·
1⤊
0⤋
C'è chi semplicemente vive e chi perennemente recita e come nei film ci sono anche pessimi attori..
2006-09-27 03:47:56
·
answer #3
·
answered by bikaner 7
·
1⤊
0⤋
Siamo attori che recitiamo un copione già scritto da qualcuno che si trova al di sopra di noi.
2006-09-27 03:40:31
·
answer #4
·
answered by monica23981 4
·
1⤊
0⤋
La frase secondo me è vera ma dipende da come uno la interpetra.Per esempio a me piacerebbe recitare una parte nella vita di persona libera senza condizionamenti di sorta senza essere schiavo di nessuno , senza ingannare nessuno, senza arrovellarmi per mantenere il mio successo, senza voler piacere a nessuno, insomma nulla che renda coercitiva la mia recita ma sereno e felice di me stesso dando molto e chiedendo nulla . Che dici è un'utopia?Ne avessi il tempo ci vorrei provare.Ciao Cando
2006-09-27 07:31:50
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Più o meno la tua domanda è la stessa che si trova ne "La Tempesta" opera( testo teatrale) composta nel 1611 da William Shakespeare "Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne sono solo attori!" Intendendo dire che
il teatro ( o palcoscenico) è l'allegoria -metafora della rinascita-purificazione universale e genera le fasi di uno sviluppo che permette, infine, agli uomini-attori di procedere su un cammino che porta ad una conoscenza consapevole di loro stessi.Ciao
2006-09-27 06:40:33
·
answer #6
·
answered by lupogrigio 7
·
0⤊
0⤋
e gli attori principali siamo noi!
2006-09-27 06:21:28
·
answer #7
·
answered by Mickey 24afs 3
·
0⤊
0⤋
Si, la vita é un palcoscenico. Tutti noi recitiamo una parte, senza sapere chi è, sicuramente, il regista.
2006-09-27 04:05:28
·
answer #8
·
answered by Bruno A 6
·
0⤊
0⤋
secondo me c'e' molto di vero,ma per fortuna ogni tanto c'e' il dietro le quinte...
2006-09-27 04:01:02
·
answer #9
·
answered by yuta 5
·
0⤊
0⤋
sicuramente, ma quello del teatro delle marionette!!!
2006-09-27 03:55:21
·
answer #10
·
answered by invernosilenzioso 4
·
0⤊
0⤋