Perchè come quartieri artistici che sono meta di visite turistiche, diventano come miniere d'oro nelle varie città. E NOI PAGHIAMO
EHEHEH
2006-09-20 12:32:36
·
answer #1
·
answered by panterinarosa81 6
·
2⤊
1⤋
Un quartiere Soho esiste sia a New York (è una delle 12 circoscrizioni di Manhattan così chiamato perché acronimo di South of Houston Street), sia a Londra (due chilometri quadrati scarsi, tra Shaftesbury Avenue, Regent Street, Charing Cross e Oxford Street) e ce n' è sicuramente uno anche a Birmingham ed un altro ad Hong Kong.
Montmartre oggi è diventata un brulichio continuo di turisti, soprattutto sulla parte alta, ma ci si può ancora fermare e immaginare com'era, cento e più anni fa, salendo o scendendo dal lato opposto ad Abbesses, seguendo le stradine di pietra e osservando le casette, immerse solamente nel cinguettio degli uccellini. Un'oasi di pace al centro di una metropoli con migliaia di abitanti.
Grazie alla pinacoteca, il quartiere Brera fino a metà del '900 attraeva la bohème dei pittori e degli scrittori d'avanguardia; oggi è divenuto un quartiere elegante della vecchia Milano con viuzze e molti locali per la vita notturna, oltre a chiese dei secoli passati e spazi di cultura, come il Teatro Strehler e diverse gallerie d'arte.
Ma tornando alla tua domanda, ormai questo fenomeno avviene in tutte le città post-industriali occidentali. Il meccanismo si può spiegare in tre punti:
1°) identificare un quartiere degradato. 2°) spingere una comunità di artisti a trasferirsi lì. 3°) far sì che giornali e televisioni ne parlino, in modo che la zona diventi rapidamente di moda. A quel punto i bar e i ristoranti si moltiplicheranno, i borghesi ricchi cominceranno a popolare le strade, i prezzi saliranno. I quartieri degli artisti di oggi sono molto simili a quelli del passato. Come allora, per esempio, si trasformano rapidamente in zone per ricchi. Ma oggi questi quartieri giocano un ruolo più importante nell'economia urbana. Sono laboratori di ricerca e sviluppo per la produzione dell'economia dell'entertainment, dei media, della pubblicità, dei lavori legati all'estetica.
Una volta che un quartiere viene identificato come 'area artistica' il suo momento magico è già finito, i prezzi salgono, i nuovi artisti non possono più andarci a vivere e devono inventare un nuovo posto creativo.
2006-09-21 01:27:14
·
answer #2
·
answered by elival64 6
·
1⤊
0⤋
a causa di un fenomeno studiato dall' urbanistica moderna detto "gentrification"
che sta a significare la sostituzione dei vecchi abitanti in genere non ricchi con nuovi benestanti e la bonifica fisica dei quartieri degradati
aumenta così il costo della vita e i prezzi salgono
2006-09-21 10:27:54
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
perché si genera quella che gli economisti chiamano rendita di posizione. siccome sono quartieri molto visitati dai turisti si sviluppa una economia di posizione, chi non è un turisyta ed è costretto a viverci deve subirne il costo come se fosse un turista. oltre a questo, se il posto è veramente bello arrivano compratori stranieri con maggior potere di acquisto del nostro che fanno salire sempre più i prezzi.
2006-09-21 10:18:02
·
answer #4
·
answered by pubfunzi 4
·
0⤊
0⤋
forse perchè ora gli artisti che una volta erano squattrinati ora sono più ricchi sicuramente di me?!
Quindi vivono nel lusso perchè se lo possono permettere
2006-09-21 08:53:14
·
answer #5
·
answered by ARY 3
·
0⤊
0⤋
Perchè poi sono diventati storici e turistici.
2006-09-21 07:57:36
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
perchè sono molto richiesti, e naturalmente quando c'è richiesta i prezzi salgono, sono quartieri molto caratteristici ed ambiti
2006-09-21 07:33:46
·
answer #7
·
answered by camilla viola 7
·
0⤊
0⤋
E' la solita, vecchia legge della domanda e dell'offerta, tanto cara agli economisti liberali.
Gli artisti fanno notizia, il quartiere diventa conosciuto ed acquista visibilità. Scatta in molti il desiderio di stabilirsi nel quartiere appena scoperto. La domanda di acquisto cresce, l'offerta di vendita è statica perchè nel quartiere non si costruisce.
E poichè la suddetta legge stabilisce che quando la richiesta supera l'offerta, i prezzi crescono, ecco salire il valore degli immobili.
Elementare, vero?
2006-09-21 07:24:25
·
answer #8
·
answered by dgcomunicazioni 4
·
0⤊
0⤋
Perchè c'è molto "giro", quindi maggiore domanda di ogni cosa, conseguentemente i prezzi salgono.
2006-09-21 05:38:53
·
answer #9
·
answered by giopa80 3
·
0⤊
0⤋
perchè c'è più turismo ma se ci fate caso di artisti ora in quei quartieri ce ne sono pochi.
2006-09-21 05:11:30
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋