Ti è già stato risposto, giustamente, che dipende dal fatto che abbiamo dieci dita nelle mani.
Vorrei farti notare che questo si è tradotto anche nel linguaggio.
I Romani contavano in base dieci, infatti dopo il dieci troviamo "undecim" e poi "duodecim, tredecim, ecc ecc" per dire 11, 12 e 13.
Se la popolazione fosse maschile solamente, oggi la nostra base di conteggio sarebbe, forse, non il 10, ma l' 11 (non ti dico dove si conta il numero undici...).
Ma lo stupefacente si ha con gli inglesi, infatti, nella loro lingua si conta in base 12, infatti dopo il "ten" troviamo "eleven e poi twelve", dopo ricominciano in base decimale con thirteen, fourteen, fifteen ecc ecc., mi chiedo: ma dove ca...spita lo contavano il 12?
L'apoteosi si ha con i francesi che per dire 80 dicono quatre-vingt, cioè 4 volte 20, denunciando una base numerativa di 20, forse per contare usavano anche le dita dei piedi?
Spero che vi siate divertiti con questi ragionamenti "linguistici", che però sono del tutto corretti!
Ciao.
2006-09-17 04:36:15
·
answer #1
·
answered by messalenia 3
·
0⤊
0⤋
Il sistema di numerazione decimale, o a base 10, con il quale si ha a che fare quotidianamente, ha dieci cifre diverse (da “0” a “9”) ed ogni cifra assume un significato 10 volte maggiore per ogni posizione che essa occupa spostandosi verso sinistra all’interno di un numero. Pertanto si può pensare che ad ogni posizione all’interno di un numero sia associato un peso che non è altro che una potenza della base del sistema di numerazione considerato.
2006-09-21 06:48:21
·
answer #2
·
answered by gℓαмσυя 6
·
0⤊
0⤋
perchè ti immagini se ogni numero avesse cifre diverse?? tipo invece di scrivere 11 scrivessimo |\ e cosi via.. sarebbe troppo difficile da ricordarsi tutto..e la stessa cosa succede con l alfabeto..infatti la nostra è molto piu facile da imparare rispetto al giapponese che ha 1000 caratteri tipo..
2006-09-19 10:28:54
·
answer #3
·
answered by Francesca Tinkerbell 2
·
0⤊
0⤋
le 10 cifre sono una convenzione dovuta al fatto che abbiamo 10 dita sulle mani e quindi ci risulta più facile contare usandole tutte. I Romani ad esempio avevano solo 9 cifre (mancava lo zero).
Il codice binario, utilizzato dai computer usa solo due cifre, alcune civiltà del passato usavano un sistema matematico a 12 cifre. Esistono poi modelli matematici per convertire il nostro sistema a 10 cifre in un sistema con unnumero qualsiasi di cifre.
Se esistessero alieni con 16 dita probabilmente avrebbero un sistema mateatico con 16 cifre.
Spero di aver reso l'idea
2006-09-19 04:01:07
·
answer #4
·
answered by Ulmo 3
·
0⤊
0⤋
perchè gli altri numeri si fomano con quelle 10 cifre... intanto sono infiniti quindi ne puoi creare quanti ne vuoi...
2006-09-18 16:40:08
·
answer #5
·
answered by ellabella 3
·
0⤊
0⤋
E' la "nostra" matematica, basata essenzialmente sul calcolo eseguito sulle 10 dita, ad essere limitata alle 10 cifre dallo 0 al 9.
E' il "nostro" modo di calcolare ma non l'unico.
Il primo esempio che mi viene in mente è costituito dalla matematica dei computer che è costituita da due cifre: 0 e 1 ed è detta binaria.
In questa matematica 2 (decimale) si scrive 10 (binario), 3 (decimale) diventa 11 (binario) eccetera.
Un altro esempio viene dalla matematica esadecimale utilizzata nela programmazione dei computer: essa è composta di sedici cifre alfanumeriche:
da 0 a 9, A, B, C, D, E, F.
A è pari a 10, B a 11.......F a 15.
Questo per rispondere alla tua domanda che la matematica NON è limitata a 10 cifre: è il nostro modo di ragionare che ha trovato comodo impostare un sistema di calcolo basato sulle 10 cifre.
Un saluto.
Danilo
2006-09-18 04:08:26
·
answer #6
·
answered by danilo-roma 5
·
0⤊
0⤋
10 dita = sistema a base 10.
ne avessimo avute di piu' sarebbe stato diverso il discorso.
ciao.
2006-09-17 18:51:05
·
answer #7
·
answered by clix75 6
·
0⤊
0⤋
secondo me sono meno. Per esempio l'otto è fatto con due tre, il nove con il sei.......................
bisognerebbe peraltro dire 10 cifre nel sistema decimale: 2 nel binario, 3 nel ternario, 4 nel quaternario..................
2006-09-17 10:34:12
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
caro cornel in realtà esistono 10 cifre solo nel sistema decimale
noi usiamo 10 cifre per una questione di mano,mi spiego utilizziamo tale sistema perchè abbiamo dieci dita.infatti quando un bambino impara a contare inizia aiutandosi con le dita.tutto dipende quindi dalle convenzioni e dalla praticità.potremmo benissimo adottare un sistema binario ,costituito da 2 cifre ma ciò non sarebbe pratico come su spiegato. le cifre che noi usiamo furono inventate dagli arabi ,che per una questione pratica nè introdussero solo 10 rispettando cosi' la legge delle mani.................ciao
2006-09-17 09:36:05
·
answer #9
·
answered by carmine s 2
·
0⤊
0⤋
Il sistema decimale usa 10 cifre
Il sistema binario quello che usano i computer solo zero e uno
il sistema esadecimale ne usa sedici 0123456789ABCDEF
2006-09-17 09:01:25
·
answer #10
·
answered by unodei64 3
·
0⤊
0⤋