questa non è filosofia è lovecraft...
Significa secondo la "mitologia" lovecraftiana che i "grandi antichi" non sono morti perchè appunto possono vivere in eterno...sembrano morti in realtà vivono in uno stasi che si può rompere grazie a particolari e blasfemi riti...ma questa stasi dura da così tanto tempo che persino la morte è...morta...ciò per indicare che i grnadi anctichi c'erano prima e ci saranno poi, sempre in uno stato di perenne stasi finchè qualcuno non li desterà...spero di essermi spiegato al meglio...il concetto è difficile anzi, forse addirittura paradossale...
2006-09-07 22:58:36
·
answer #1
·
answered by pradymestesso 4
·
4⤊
0⤋
Il concetto di EONE è un concetto che appartiene anche alla corrente filosofico-religiosa dello gnosticismo, con il quale si vuole delineare una incarnazione che è diretta derivazione dal principio assoluto divino. L'eone stesso è un derivato carnale che non partecipa "in toto" della sostanza assoluta e divina, compreso il Suo grado di partecipazione all'immortalità, ma solo in parte e questa parte è, appunto, la "gnosis", il pensiero (e le atrtività ad esso correlate). Nei primi secoli dopo la morte di Cristo, quando i Padri della Chiesa cercavano di formulare un ortodosso pensiero cristologico, lo gnosticismo, alimentato dalle filosofie greche di matrice platonica e corroborato dalla redazione di Vangeli appunto detti gnostici (oggi facenti parte degli Apocrifi), creò anche un postulato gnostico sulla morte di croce di Gesù: in quel modo, inchiodato, non poteva morire Dio, il principio gnostico assoluto, ma solo il suo "eone", l'"Eone Gesù di Nazareth", cioè il suo derivato di sostanza assoluta incarnato. L'incarnazione è la limitazione eonica del principio assoluto gnostico. Detto questo la frase acquista un senso paraddossale e teologico: (Dio) non è morto perchè non può che vivere in eterno. La "stranezza" del suo eone è proprio quella di non morire (la morte può morire quindi morendo la morte si vive in eterno) ed allora l'affermazione gnostica viene capovolta e nasce una "nuova gnosi" che riafferma l'immortalità di Dio
2006-09-08 05:48:23
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Qui siamo in pieno gnosticismo! Gli eoni .... da dove l'hai estrapolata?
2006-09-08 04:43:19
·
answer #3
·
answered by caudore 3
·
1⤊
0⤋
Niente vive in eterno e la morte può morire come tutto ciò che vive. Nel momento in cui cessasse la vita sul Pianeta la morte non esisterebbe più. La morte nasce con la vita e muore con la vita che è nata se muore la vita muore anche la morte di quella vita.
2006-09-07 23:00:03
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
Bo nn lo so
2006-09-07 22:55:44
·
answer #5
·
answered by RIS 1
·
1⤊
0⤋
kiedilo al tedesko :P
2006-09-07 22:54:16
·
answer #6
·
answered by clix75 6
·
0⤊
0⤋
Le persone benchè morte possono continuare la loro esistenza in base alla loro vita il popolo Egizio continua a vivere i tanti Re di Roma continuano a vivere e tanti altri fino alla nostra memoria continuano a vivere,per le loro imprese gloriose o meno per aver dato un significato per gli avi di cui noi oggi ne facciamo parte,La Morte la Signora fine delle nostre fatiche continuerà ad esistere finchè il genere umano continuerà a non resistergli.
2006-09-11 11:36:55
·
answer #7
·
answered by platino68 4
·
0⤊
1⤋
no comment .... no intiendo....ciao!!
della serie: i grandi dilemmi della vita!!!
2006-09-08 02:16:02
·
answer #8
·
answered by kikka 3
·
0⤊
1⤋
l'amore vive in eterno, muore la morte quando siamo noi a sconfiggerla e la affrontiamo come un processo naturale e non con paura
2006-09-07 22:52:18
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
2⤋