English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-09-05 01:28:01 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze Spazio e astronomia

17 risposte

Questo dovrebbe bastarti :
Universo
1 INTRODUZIONE

Universo L’insieme di tutta la materia e l’energia esistenti e dello spazio che le contiene. L’universo, la sua origine e la sua evoluzione sono oggetto di studio della cosmologia, disciplina scientifica che si avvale delle osservazioni astronomiche e delle teorie fisiche (in particolare, della relatività generale) per elaborare possibili modelli di universo.

Gli studi condotti nel corso del XX secolo hanno portato alla formulazione di tre possibili modelli: quello di universo chiuso, secondo il quale lo spazio e tutto ciò che contiene sarebbero destinati a collassare un giorno in un gigantesco evento implosivo, definito Big Crunch; quello di universo stazionario, che prevede invece un universo statico e immutabile; e quello di universo aperto, secondo cui il cosmo sarebbe destinato a espandersi indefinitamente. Quale dei tre sia il modello che più si avvicina alla realtà è un problema aperto della moderna cosmologia.

2 I MODELLI DI UNIVERSO

Fino all’inizio degli anni Venti del XX secolo, i modelli di universo più accreditati presso la comunità scientifica erano quelli di un universo statico (stazionario). Lo stesso Albert Einstein, nel 1917, propose un modello basato sulla teoria della relatività generale, in cui la forza di gravità veniva descritta come una curvatura dello spazio-tempo quadridimensionale: Einstein avrebbe potuto predire l'espansione dell'universo dieci anni prima che venisse osservata ma, piuttosto che negare il concetto di universo statico, preferì postulare l'esistenza di una forza di repulsione tra le galassie capace di bilanciare la forza di attrazione gravitazionale, e introdurre nelle equazioni della sua teoria una "costante cosmologica" che rendesse conto della staticità dell'universo. Tempo dopo lo scienziato ebbe modo di definire questa sua assunzione il più grande errore della sua vita.

3 UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

I primi modelli dinamici di universo furono proposti dall'astronomo olandese Willem de Sitter nel 1917, dal matematico russo Aleksandr Fridman nel 1922 e dall'abate belga Georges Lemaître nel 1927. L'universo di De Sitter risolveva le equazioni della relatività einsteiniana nel caso di un universo vuoto, mentre la soluzione di Fridman dipendeva direttamente dalla densità della materia presente nell'universo. Quest'ultimo è ancora il modello correntemente accettato. Anche Lemaître lavorò a una soluzione delle equazioni di Einstein, ma il suo nome è ancor oggi legato alla teoria dell'"atomo primordiale", una prima formulazione intuitiva della teoria del Big Bang, nella quale le galassie sono viste come frammenti eiettati dall'esplosione di un "atomo" da cui avrebbe avuto origine l'universo intero.

Nel modello di Fridman, preso in seria considerazione soltanto a partire dagli anni Trenta del XX secolo, la distanza reciproca tra le galassie tende a zero se si fa tendere a zero la variabile temporale (all'inizio dei tempi); per tempi infiniti, invece, l'evoluzione dell'universo dipende dalla densità media della materia in esso contenuta. Se la densità si rivelasse piccola, la mutua attrazione gravitazionale tra le galassie determinerebbe un leggero rallentamento della velocità di recessione, ma non tale da arrestare l'attuale moto di espansione, che quindi continuerebbe indefinitamente; si parla, in questo caso, di universo aperto.

Se, al contrario, la densità della materia fosse maggiore di un valore critico, stimato oggi a 5 × 10-30 g/cm3, l'espansione sarebbe destinata ad arrestarsi e a trasformarsi in una progressiva contrazione, che si concluderebbe nel collasso dell'intero universo (Big Crunch); si parla, in questa ipotesi, di universo chiuso. Il destino ulteriore di un universo di questo tipo è incerto. La teoria sostiene che potrebbe esplodere nuovamente, per poi espandersi e di nuovo collassare, in un ciclo infinito; si parla in questo caso di universo pulsante o oscillante.

3.1 L'età dell'universo

Calcolando l'attuale tasso di espansione dell'universo, deducibile dal valore della costante di Hubble, è possibile determinarne l'età per ciascuno dei modelli fin qui citati. I primi calcoli fornirono un risultato di soli due miliardi di anni, un valore notevolmente minore dell'età della Terra, stimata a 4,65 miliardi di anni sulla base della quantità di alcuni isotopi radioattivi e dei loro prodotti di decadimento nelle rocce. Le successive correzioni nella scala delle distanze, dovute anche alla scoperta di due differenti tipi di variabili cefeidi, caratterizzati da luminosità intrinseca diversa, hanno rimediato a questa incongruenza. Al momento, le stime dell'età dell'universo variano tra i dieci e i venti miliardi di anni, e quindi non sono in conflitto con i dati riguardanti l'evoluzione della Terra. Rimane però una contraddizione con l'età presunta di alcuni oggetti astronomici, come gli ammassi globulari, e ciò rende la determinazione dell'età dell'universo uno dei più importanti problemi aperti della cosmologia moderna.

3.2 Teoria dello stato stazionario

Nel 1948 gli astronomi britannici Herman Bondi, Thomas Gold e Fred Hoyle formularono un modello di universo completamente differente, oggi noto come teoria dello stato stazionario. Trovando poco soddisfacente dal punto di vista filosofico l'idea di un inizio improvviso dell'universo, i tre scienziati proposero un'estensione del principio cosmologico sul quale si basano alcune delle precedenti teorie, tra cui quella di Fridman. Nella sua forma originaria, più ristretta, questo principio stabiliva che, in un dato istante, l'universo è mediamente identico in qualunque luogo; con il "principio cosmologico perfetto", Bondi, Gold e Hoyle aggiunsero un secondo postulato, per cui l'universo risulta sempre identico a se stesso, in qualunque momento.

I tre scienziati non negarono l'espansione dell'universo, ma proposero l'idea che la diminuzione di densità provocata dall'espansione venga bilanciata esattamente da una continua produzione di nuova materia. Questa teoria, rivelatasi incompatibile con la scoperta della radiazione cosmica di fondo avvenuta nel 1965, trova oggi un ridotto numero di sostenitori. La teoria dell'universo stazionario è in contrasto anche con la scoperta secondo cui i quasar, oggetti extragalattici molto piccoli ma estremamente luminosi, erano in passato molto più numerosi di quanto siano oggi.

3.3 Teoria del Big Bang

Nel 1948 il fisico di origine russa George Gamow combinò la teoria di Lemaître dell'atomo primordiale con le idee di Fridman, proponendo un nuovo modello di universo, originatosi da una grande esplosione iniziale detta Big Bang cosmico. Secondo le versioni più moderne della teoria del Big Bang (anche nota come Modello standard cosmologico), la materia si sarebbe trovata inizialmente in condizioni di temperatura e densità tali da essere completamente scomposta in quark, le più "piccole" particelle elementari note fino a oggi. A seguito dell'espansione dell'universo, la massa iniziale di energia e materia si sarebbe raffreddata e rarefatta; qualche frazione infinitesima di secondo dopo l'esplosione iniziale, i quark si sarebbero uniti a gruppi di tre a formare i protoni, i neutroni e gli altri adroni. Dopo circa tre minuti, i protoni e i neutroni si sarebbero a loro volta uniti per dare origine ai nuclei degli elementi più leggeri (idrogeno, elio e una minima quantità di litio).

Tutti gli altri elementi chimici non si sarebbero formati che alcuni miliardi di anni dopo, grazie alle reazioni nucleari che avvengono nei nuclei stellari e durante le esplosioni di supernove (vedi Nucleosintesi). A 300.000 anni dal Big Bang, nuclei ed elettroni si sarebbero infine uniti a formare gli atomi, mentre le stelle e le galassie sarebbero nate entro il primo miliardo di anni di vita dell'universo.

Mentre l'universo si espandeva, la radiazione residua del Big Bang si raffreddava; oggi la sua temperatura è di circa 3 K (-270 °C). Questa radiazione cosmica di fondo, rivelata dai radioastronomi nel 1965, costituisce una conferma molto convincente della teoria del Big Bang. La sua osservazione e il suo studio sistematico sono iniziati nel 1989, a opera del satellite americano Cosmic Background Explorer (COBE), che ne ha messo in evidenza piccole disomogeneità, di importanza fondamentale per le attuali teorie sull'evoluzione dell'universo. Per migliorare le informazioni riportate da COBE, che ha concluso la sua orbita intorno alla Terra nel 1994, l’Agenzia spaziale europea (ESA) sta costruendo un nuovo esperimento, battezzato missione Planck, che osserverà la radiazione cosmica di fondo con una risoluzione da dieci a cento volte superiore a quella del satellite americano. Ciò significa che gli strumenti portati dal nuovo satellite potranno distinguere fra temperature delle diverse aree del cielo differenti solo per pochi decimi di grado, mentre COBE riusciva ad apprezzare solo differenze di almeno una decina di gradi.

In dati così precisi, gli astrofisici si aspettano di trovare risposta a molti quesiti ancora irrisolti sul modello standard cosmologico: il valore della costante di Hubble, la quantità di materia barionica (la materia usuale) presente nell’universo, la quantità e la natura della materia oscura, e forse anche di riuscire a decidere definitivamente se l’universo è in perpetua espansione, o se è destinato un giorno a collassare su se stesso. La missione Planck dovrebbe essere lanciata nel 2005 dalla base spaziale europea in Nuova Guinea.

4 L’EVOLUZIONE DELL'UNIVERSO

A tutt'oggi non si è ancora stabilito con certezza se l'universo sia aperto, in altre parole se sia destinato a espandersi indefinitamente, o se a un certo punto comincerà a contrarsi. Risolvere questo problema significa determinare se la densità media della materia sia maggiore o minore del valore critico previsto dal modello di Fridman. La massa di una singola galassia può essere calcolata osservando il moto delle stelle che la costituiscono. Se si stima la massa dell'universo semplicemente moltiplicando la massa di una galassia media per il numero delle galassie visibili, si trova un valore di densità che equivale solo al 5-10% del valore critico. Si può determinare la massa di un ammasso di galassie in modo analogo, misurando il moto delle galassie che vi appartengono e moltiplicando il risultato per il numero di ammassi. Con questo procedimento si ottiene una densità media maggiore, più vicina al valore critico.

La discrepanza tra i metodi descritti fece supporre l'esistenza di una grande quantità di materia invisibile, la cosiddetta materia oscura, che, secondo recenti studi, sarebbe presente anche all'interno delle galassie. L'esistenza della materia oscura è ormai accettata dalla quasi totalità degli scienziati, nonostante non sia stato ancora possibile costruire uno strumento in grado di rilevarla direttamente. Sulla natura della materia oscura sono state formulate molte ipotesi, nessuna delle quali si è rivelata pienamente soddisfacente; essa costituisce un problema ancora aperto al quale si dedicano insieme fisici delle particelle, che forniscono le ipotesi su quali possano essere i suoi costituenti, e cosmologi, che verificano se le proprietà delle particelle suggerite sono compatibili con le osservazioni.

Attualmente i cosmologi sono impegnati nella comprensione dei fenomeni che seguirono al Big Bang. Una delle teorie che si propone di interpretarli è la teoria dell'inflazione, proposta nei primi anni Ottanta, che introduce nella formulazione originale di Gamow alcuni concetti appartenenti alla fisica delle particelle elementari. Parallelamente, sono state sviluppate anche alcune ardite teorie speculative secondo cui, ad esempio, potrebbe essere stato prodotto non uno, ma un numero infinito di universi. Per la maggior parte, i cosmologi sono oggi concentrati su problemi aperti di notevole portata, quali la determinazione precisa della costante di Hubble, lo studio della formazione delle galassie, la natura della materia oscura e il suo ruolo nello sviluppo dell'universo primordiale. Alcuni scienziati, tra cui il premio Nobel per la fisica Hannes Alfvén, perseguono l'idea che non solo la gravità, ma anche fenomeni legati al plasma e ai campi magnetici galattici costituiscano la chiave per la comprensione della struttura e dell'evoluzione dell'universo.

5 L’EVIDENZA DELLA COSTANTE COSMOLOGICA

In realtà, il quadro cosmologico fin qui descritto è stato scompaginato nel 1998 dai risultati dell’esperimento statunitense Boomerang, da cui emerge l’evidenza di una costante cosmologica non nulla. In sostanza, il termine introdotto a suo tempo da Einstein nelle sue equazioni per rappresentare in linguaggio matematico un modello di universo stazionario sembra aver trovato la sua prima conferma sperimentale nell’esistenza di supernove “troppo luminose”. In estrema sintesi, per giustificare l’esistenza di tali supernove, sarebbe necessario ammettere un qualche effetto di “antigravità”, vale a dire di un’entità fisica capace di opporsi all’attrazione gravitazionale e rappresentabile matematicamente con la costante cosmologica. Oltre agli elementi emersi dagli studi delle supernove, altre conferme sono venute successivamente dall’analisi delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo. Oggi un filone importante della ricerca nel campo della cosmologia consiste nella ricerca di una definizione precisa dell’entità fisica che sta dietro alla costante cosmologica.

2006-09-05 02:35:37 · answer #1 · answered by Titti♥ 5 · 2 1

aaaaaaaaaahhhhhhhhh!!!se m fai questa domanda io divento pazza!aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh!!!!!e se è infinito nn c è nient altro oltre all universo?e se invece c è dell altro cosa cè??!!ma in questo caso nn sarebbe infinito....aaaaaahhhhhhhh!!!!!!!!!e se è infito quindi è tutto,dove ***** si espande!!!aaaaaaaahhhhhhh!!!!!portatemi alla neuro!!!!!!!!

2006-09-05 08:44:10 · answer #2 · answered by ali 2 · 1 0

Perchè i lavori li hanno affidati agli stessi che si stanno occupando della salerno-reggiocalabria

2006-09-05 08:30:01 · answer #3 · answered by Paquito 3 · 1 0

ti rispondo se mi dai il concetto di infinito.
Non dirmi senza limiti perché se prendi l'intervallo da 0 a 1 vi sono infiniti numeri reali.
Cosa è allora l'infinio e cosa il finito?
Ciao

2006-09-05 14:48:24 · answer #4 · answered by Anonymous · 0 0

semplice, perché nessuno può dimostrare che abbia dei limiti

2006-09-05 14:07:39 · answer #5 · answered by the rock show 3 · 0 0

Che domanda difficile.....
I fisici dibattono dell'argomento da decenni, e le ultime teorie parlano di un insieme infinito di universi finiti ma senza limiti, ognuno governato da diverse leggi fisiche.
Le definizioni matematiche di queste teorie chiamano in gioco le stringhe, multiuniversi ad n-dimensioni, ed equazioni di discreta difficoltà....
Semplificando molto il concetto base delle ultime teorie, il nostro universo è nato da una singolarità (un punto) che è esploso (il big bang). Da allora, il nostro universo è in espansione, e quindi è finito, di diametro circa 18 miliardi anni luce, MA nulla esiste al di fuori, e quindi non se ne possono oltrepassare i limiti (i pratica, è come un cerchio. Tu puoi seguire la circonferenza, e tornare al punto di partenza).
Ci sono diversi ottimi libri al riguardo, anche per chi non studia astrofisica. Puoi trovare recensioni e suggerimenti su siti di riviste scientifiche, come www.lescienze.it

2006-09-05 09:04:32 · answer #6 · answered by Coccos Reloaded 6 · 0 0

Non si sa se l'Universo sia finito o infinito in dimensione e in volume, anche se la maggior parte dei teorici al momento preferisce un Universo finito.

Secondo l'ipotesi dell'Universo finito, indietro nel tempo vi è stato un momento zero in cui un esplosione ha generato l'Universo stesso. Questo evento è noto come il Big Bang. Stando a questa teoria, l'Universo è tutt'ora in via di espansione attraverso il nulla, proprio grazie a quest'esplosione.

Il tempo zero, ovvero il momento del Big Bang, che nella teoria segna letteralmente l'inizio del tempo come noi lo conosciamo, è stimato a 13,7 miliardi di anni fa, con un'incertezza di soli 200 milioni di anni, secondo la sonda WMAP della NASA.

La teoria del Big Bang prevede che, a seconda del valore della densità media di materia ed energia, l'Universo continuerà ad espandersi per sempre oppure che sarà frenato dalla sua stessa gravitazione e collasserà su sé stesso in quello che è stato chiamato un Big Crunch (Grande Scricchiolio). Al momento le osservazioni suggeriscono che non solo la densità di massa/energia è troppo piccola per causare un collasso, ma che l'espansione dell'Universo sembra addirittura in accelerazione, e che questa accelerazione debba verosimilmente continuare in eterno.

2006-09-05 08:47:05 · answer #7 · answered by vmalez 3 · 0 0

l'universo come insieme di galassie di pianeti, asteroidi, meteoriti, ecc è finito, ma inteso come spazio generale penso che non ci sia un confine, perché oltre il confine ci sarebbe qualcos'altro quindi si potrebbe sempre andare oltre lo spazio.

2006-09-05 08:40:02 · answer #8 · answered by deejaysimon 4 · 0 0

Perchè secondo la teoria del Big Bang l'universo è in continua espansione.

2006-09-05 08:39:37 · answer #9 · answered by Huma 2 · 0 0

se non l hai mai visto l infinito è finito

2006-09-05 08:38:51 · answer #10 · answered by Anonymous · 0 0

fedest.com, questions and answers