La stesse persone, capaci di raccontarti dettagli intimi della loro vita affettiva, sessuale, familiare, che a volte farebbero meglio a tenere per sè, una volta interrogati su questioni finanziarie che li riguardano, cominciano a guardarti con sospetto, cambiano faccia, o cambiano argomento imbarazzati. Vi è mai successo? Come ve lo spiegate?
2006-08-31
12:27:59
·
17 risposte
·
inviata da
est suffisant
4
in
Scienze sociali
➔ Sociologia
Intendevo: secondo voi è più intimo parlare di soldi con estranei che di sesso, amore e famiglia?
Secondo me questo atteggiamento denota una scala di valori comunissima e triste.
2006-08-31
12:41:47 ·
update #1
Sono d’accordo con te, e oltre al triste aggiungerei ipocrita. E la ragione forse dobbiamo cercarla in quello che ha detto Piero, ovvero probabilmente sono pochi quelli che “fanno” i soldi in maniera onesta e per questo hanno problemi a parlarne, ma non certo ad ostentarne il possesso…
Comunque il fenomeno che tu segnali è diffuso, e non può essere riconducibile solo a questa motivazione. Credo che sia, come ogni cosa d’altronde, un problema di convenzioni sociali che affonda le radici in strutture sociologiche del passato e che noi abbiamo ereditato, malgrado i costumi siano cambiati. Chi “aveva”, nel passato, non ne parlava per paura: dell’invidia e quindi di essere derubato. Perché prima era “la roba” (quella della novella di Verga, che Mazzarò vorrebbe portarsi perfino nella tomba) a fare la ricchezza. Oggi il discorso si è capovolto. Non sempre la ricchezza viene dalla “roba”. Spesso la ricchezza è data dal credito personale, dal peso sociale, ovvero è un potere economico-politico. Di qui, forse, il pudore di parlarne, salvo poi fare sfoggio di tutto quello che da questo potere deriva. Boh! Forse sono stata fumosa…ma a quest’ora della notte che pretendi! Un saluto e un bacio da una povera di sostanza, ma ricca di spirito:-)
2006-08-31 13:32:16
·
answer #1
·
answered by superemme 2
·
1⤊
0⤋
Il danaro è uno status per l'uomo. Hai parzialmente risposto alla domanda. sistono delle scale di valori . Per le persone più ricche il danaro è esternazione di un benessere sociale che li evidenzia. Per una persona povera (ha un basso reddito) che, magari ha una sua visione della dignità, raccontare delle peripezie che deve fare per mandare i figli a scuola ordinati e ben vestiti, o consumare una pizza in più tra amici per fare anche un po di vita sociale, è dura.
2006-09-01 03:24:27
·
answer #2
·
answered by frtot1952 5
·
1⤊
0⤋
Una volta conobbi una ragazza che si informo', con domande molto velate, sulla mia professione, sulla mia autovettura e su come era la mia casa. Inutile dire la mia reazione.
Grazie
2006-09-01 02:28:38
·
answer #3
·
answered by Educatore Romano 5
·
1⤊
0⤋
Perche chi non ne hà non hà di cui parlare,e chi ne hà, hà paura che qualcuno li fotta.
2006-09-01 17:00:36
·
answer #4
·
answered by mari 3
·
0⤊
0⤋
Io penso che questo vale per le persone che ne hanno pochi, in uanto di solito si ha paura che gli vengano portati via o con tasse o con altri espedienti.
2006-09-01 01:14:45
·
answer #5
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
A me è successo una volta dal dentista di assistere a questo colloquio tra l'assistente e uno straniero.
Assistente: "Ci sarebbe da versare un anticipo"
Lo straniero aveva un'ottima padronanza dell'italiano ma non aveva afferrato la parola "anticipo" - cosa che può capitare a chiunque. Allora chiese: "Come, scusi?"
L'assistente, imbarazzatissima e paonazza, sussurrò: "...pagare..."
Decisamente i soldi sono l'ultimo tabù del giorno d'oggi.
Una possibile spiegazione alla reticenza a parlare di soldi può essere una certa dose di prudenza, dato che quando si parla di soldi c'è sempre il rischio che, se fai capire che va tutto bene, che non hai bisogno, che grazie al cielo i soldi ci sono, qualcuno poi ne approfitti e te ne chieda. Non ti è mai capitato?
2006-08-31 21:59:54
·
answer #6
·
answered by Luciano D. 7
·
0⤊
0⤋
perchè nella nostra cultura è considerato volgare parlare di soldi,infatti non esitiamo a definire cafone chi fa sfoggio di ricchezza oppure chi vanta un portafoglio gonfio.
2006-08-31 21:53:02
·
answer #7
·
answered by . 5
·
0⤊
0⤋
Perchè i soldi sono sporchi. Sono un feticcio del valore, un vero male per l'uomo. Ma purtroppo sono il sistema migliore di scambio.
2006-08-31 21:23:59
·
answer #8
·
answered by diogene_cinico 3
·
0⤊
0⤋
beh....purtroppo nn girano molti soldi ultimamente...quindi ti sarà capitato di parlare con qualcuno che ha problemi finanziari. Sicuramente nn ne parlano perchè cercano di nn pensarci..e quando qualcuno apre il discorso sviano per nn deprimersi ulteriolmente.Fingiamo tutti di star bene economicamente, ma purtroppo nn è così. kiss
2006-08-31 19:40:32
·
answer #9
·
answered by panterinarosa81 6
·
0⤊
0⤋
Perchè i soldi danno alla testa, un po' come il sesso e tutti hanno un attaccamento morboso a queste due cose. Di sesso si parla di più che di soldi, forse perchè i soldi te li possono fot tere mentre se fotti non glie ne fotte nulla a nessuno.
2006-08-31 19:35:33
·
answer #10
·
answered by Gongolina 3
·
1⤊
1⤋