La Vipera aspis è il più comune viperide italiano. È presente su tutto il territorio nazionale, ad eccezione della Sardegna. Lunga al massimo 80 centimetri, presenta testa triangolare ben distinta dal collo, con l'apice del muso leggermente rivolto all'insù (caratteristica che la distingue dalle altre vipere italiane), ed occhi di dimensione media con la pupilla verticale. La coda è nettamente distinta dal corpo, caratteristica tipica della vipera e che la differenzia, tra le altre cose, dagli innocui colubridi. La colorazione varia dal grigio al marrone-rossiccio, e concede la possibilità al rettile di mimetizzarsi con l'ambiente circostante. Esiste anche una forma melanica (Vipera aspis ssp. atra), diffusa in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria occidentale. Come le altre vipere presenti in Italia Vipera aspis è vivipara; nascono da 5 a 20 piccoli di 15-20 cm, che sono autosufficienti e possiedono già ghiandole velenifere. Possono raggiungere anche i vent'anni di vita.
La Vipera aspis vive in luoghi freschi ed assolati, prediligendo ambienti poveri di vegetazione, prati, pascoli e soprattutto pietraie, dove si ciba di topi, lucertole e piccoli uccelli. Si tratta di un animale territoriale. Goffa, lenta nei movimenti e di indole paciosa, reagisce fulmineamente se calpestata o molestata. Il suo veleno è molto attivo nei confronti dei piccoli animali, dal momento che contiene sia neurotossine che emotossine, tuttavia raramente si configura mortale per l'uomo, pur richiedendo soccorso immediato e provocando effetti anche seri. A rischio sono prevalentemente i soggetti esposti alle reazioni allergiche, quelli emotivi, gli anziani ed i malati affetti da patologie croniche, nonché i bambini.
fo' come molti... posto 4 metri di risposta... bye
2006-08-25 00:54:30
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
2⤋
non so, mia suocera è ancora viva.
2006-08-25 00:47:15
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
4⤊
2⤋
15 anni.... se non la schiacciano prima.....
2006-08-25 00:48:52
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
1⤊
0⤋
2-3 anni
2006-08-27 01:18:22
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Se ben ricordo, la vipera europea non può essere tenuta in cattività perché muore in breve tempo, quindi la vita media non è nota accuratamente. Trattandosi di rettili, è presumibile che possano vivere qualche decina di anni.
2006-08-25 08:58:15
·
answer #5
·
answered by kcrimson58 3
·
0⤊
0⤋
La vipera aspide puo' raggiungere anche i 20 anni.
2006-08-25 02:16:10
·
answer #6
·
answered by ~ Kevin ~ 7
·
0⤊
0⤋
come tutti i serpenti anche la vipera, se non è preda di mammiferi o di rapaci può vivere dai 6/7 mesi fino ai 3/4 anni
2006-08-25 00:51:52
·
answer #7
·
answered by franketto88 4
·
1⤊
1⤋
sempre troppo.
2006-08-25 00:51:15
·
answer #8
·
answered by Ely 5
·
1⤊
1⤋
ne conosco diverse sopra i 30 anni e stanno ancora benone.......maremma strega!
2006-08-25 01:58:17
·
answer #9
·
answered by pseudosilk 3
·
0⤊
1⤋
la vita media e' di circa 5 cm
2006-08-25 00:51:33
·
answer #10
·
answered by Anonymous
·
0⤊
1⤋