English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

per attività effettiva si intende il tempo dedicato alla pratica in un allenamento.

2006-08-24 13:42:08 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Sport Sport - Altro

mi riferisco soprattutto agli sports di squadra!

2006-08-24 21:11:12 · update #1

ad esempio su due ore disponibili per l'allenamento quanto tempo spendiamo per l'attività effettiva e quanto per altro tipo per parlera con i compagni per una pausa perchè lallenatore non è ben organizzato ecc

2006-08-25 06:17:06 · update #2

5 risposte

da un'ora al giorno, ma non più di 2ore...a eccezione di ki è istruttore tipo di gag o step ke si farà 5lezioni di 1 ora (minimo) a giorno!! comunque non me ne intendo, non amo la palestra, preferisco farmi un'oretta su i pattini giornaliere (mica solo in estate!!)

2006-08-24 13:47:25 · answer #1 · answered by Anonymous · 0 2

Dipende dallo sport che fai, se è di tipo aerobico la percentuale è altissima, se è anaerobico può scendere anche ad un 25%.
Io ho frequentato una palestra per almeno 15 anni (ne ho 32) con risultati soddisfacenti anche in alcune competizioni a livello nazionale nel powerlifting (panca-stacco da terra-squat... migliore risultato titolo italiano AICAP 1993 cat. 90kg junior). Durante le sessioni di allenamento con i pesi (bilancieri liberi, manubri oppure macchinari che siano...) la percentuale fra il tempo trascorso in palestra e l'allenamento effettivo è molto basso, soprattutto se fra una serie e l'altra cazzeggi con gli amici o con i compagni di allenamento... ma anche li dipende: se ti alleni, magari in inverno con il proposito di ottenere un'aumento strutturale della massa muscolare utilizzi carichi molto più alti con meno ripetizioni e con pause più lunghe, poi magari in primavera se pensi di fare il figo in spiaggia utilizzi serie carichi relativamente ridotti con serie da molte ripetizioni ed intervalli più brevi.... e questo è uno sport anaerobico. Poi quando magari capita di fare un paio di allenamenti alla settimana improntati tutti sulla definizione o addirittura con un'oretta filata sul tapis roulant, il tempo di allenamento effettivo è quasi totale perchè corri per un'ora e quando hai finito ti butti sotto la doccia e te ne vai.

2006-08-25 03:55:36 · answer #2 · answered by ERRE ERRE 3 · 0 0

Il tempo di allenamento per sport di squadra cambia a seconda del tipo di sport, dal livello e dal momento della stagione.
Gli allenatori organizzano gli allenamenti in cicli che possono essere settimanali o mensili.

Nel periodo fuori stagione, di norma, si allenano maggiormente le qualità fisiche di base: potenza muscolare, resistenza allo sforzo fisico, etc; mentre si da meno spazio alle qualità tecniche.

Nel periodo che precede l'inizio stagione si scarica un po', si finalizza la parte atletica/fisica, e l'allenamento diventa più tecnico (schemi, percorsi tecnici, esercizi di tecnica individuale).

Durante la stagione, l'allenamento fisico è piu orientato al mantenimento che allo sviluppo, mentre l'allenamento tecnico diventa predominante.

I professionisti possono allenarsi fino a tre volte al giorno per diverse ore (fino a 5/6 ore al giorno). Questi allenamenti sono poi integrati da sedute individuali con l'allenatore e, sempre più spesso, da psicologi dello sport.

2006-08-25 05:12:11 · answer #3 · answered by vmalez 3 · 0 1

dipende dal livello, dall' età e dall' allenatore ( ad. es. se lì allenatore deve fare le convocazioni x una partita la % diminuisce )

2006-08-25 03:35:03 · answer #4 · answered by δαvιδε ζ 5 · 0 1

in paletra se ci stai 2 ore. il tempo effettivo degli esercizi è al massimo 1 ora e mezzo. perchè fra ogni esercizio c'è il periodo di recupero.

2006-08-24 20:51:30 · answer #5 · answered by ciccina209 5 · 0 1

fedest.com, questions and answers