Non sono un fisico né tantomeno uno scienziato, ma mi pare di ricordare quanto segue. Innanzitutto il nome "Buco" è un tantino fuorviante in quanto non di buco inteso in senso tradizionale si tratta, ma di un ammasso di materia. In pratica alcuni tipi di stelle molto grandi, quando sono al termine della loro pluri-miliardaria esistenza collassano su loro stesse o, come si dice, implodono, riducendo drasticamente le loro dimensioni ma conservando una enorme quantità di materia. Questo provoca per l'ammasso di materia che si è venuta a creare una densità che tende all'infinito. Questa elevata densità genera un'attrazione gravitazionale talmente forte che nemmeno la luce, fatta comunque di materia come ci ha insegnato Einstain, riesce a sfuggirle. Di conseguenza alla semplice osservazione di un Buco Nero sembra che tutto venga attratto da questo punto infinitesimale e sembri proprio che la materia finisca appunto in un "buco". Il termine "Nero" sta proprio nel fatto che non riuscendo nemmeno la luce a sfuggire alla sua attrazione si percepisce l'oggetto come nero. Mi scuso fin d'ora con tutti gli esperti del settore per le imprecisioni e forse per il linguaggio non appropriato utilizzato in questa pseudo-spiegazione. Alla prox.!
2006-08-02 23:54:20
·
answer #1
·
answered by tronky_1978 1
·
0⤊
0⤋
Ho 5 anni e persino io lo so ! SCHERZO !!! Ho 6 anni.SCHERZO!!! Ho 7 anni. SCHERZO !! Seriamente, me lo ha detto mio fratello: è un ammasso di materia estremamente concentrato con un campo gravitazionale talmente potente da attrarre persino la luce.
2006-08-03 07:04:42
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
perché la sua gravità è talmente forte da attirare e non fare uscire nemmeno la luce, sicché a noi (ai nostri telescopi) appare nero (il nero è appunto l'impressione visiva che si ha quando nessuna luce raggiunge l'occhio umano).
2006-08-03 06:47:34
·
answer #3
·
answered by batty 2
·
0⤊
0⤋
ciao IAL, quello che dici è interessante, però non credo che esista una spiegazione scientifica al fatto che siano definiti "neri". Io credo semplicemente, come ha detto luca, che essi siano chiamati così per via dell'effetttivo colore che essi assumono, e basta. ciao!
2006-08-03 06:47:22
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Leggi la mia risposta ad una domanda simile fatta pochi minuti fa. Nero perchè, siccome il buco nero attira e ingloba a sè tutta la materia che gli capita atiro, fa lo stesso con la luce. Cioè i fotoni vengono attirati ed inglobati, così appare nero, cioè non riflette nulla. Dovresti darti un'occhiata alla fisica della luce per comprendere meglio.
2006-08-03 06:47:09
·
answer #5
·
answered by GiangiRed 4
·
0⤊
0⤋
Perchè anche la luce viene "risucchiata" al suo interno senza possibilità di fuga... quindi, dato che il nero è la "somma" di tutti i colori (non ne viene riflesso nessuno ma li assorbe tutti) il buco spaziale, dal quale la luce non può uscire e quindi neanche i colori, non può che essere definito "nero".
2006-08-03 06:46:38
·
answer #6
·
answered by ap692cv 2
·
0⤊
0⤋
Viene detto buco nero in quanto è un' ammasso di materia di una densità praticamente infinita da attrarre tutto ciò che lo circonda in esso, tanto che persino la luce (intesa secondo la teoria corpuscolare cioè formata da materia: i corpuscoli appunto) viene attratta in esso e non ne esce più!
2006-08-03 06:46:36
·
answer #7
·
answered by ago_gio 1
·
0⤊
0⤋
perchè è di colore nero... Se poi vuoi sapere perchè e di questo colore non lo so...
2006-08-03 06:43:18
·
answer #8
·
answered by Lukaz 5
·
0⤊
0⤋
ma nn so
2006-08-03 06:39:52
·
answer #9
·
answered by stai a pezzi 3
·
0⤊
0⤋