English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2006-07-27 00:06:08 · 15 risposte · inviata da mtorok1956 2 in Matematica e scienze Geografia

promessa da Dio che non piove piu tipo alluvione, come storia periodo di Noè

2006-07-27 00:19:56 · update #1

15 risposte

appare, tesoro, appare....

2006-07-27 00:09:35 · answer #1 · answered by reginaginevra 5 · 2 0

si appare in effetti e non apparisce... ma credo sia straniero tu.. dato che non ho capito nemmeno la cosa di Dio e di Noè
Comunque l'arcobaleno è un fenomeno ottico che si ottiene quando si verificano determinate condizioni metereologiche...

2006-07-29 03:44:36 · answer #2 · answered by Anonymous · 1 0

Dopo un temporale, molto in alto nell’aria restano moltissime goccioline d’acqua e quando il sole è basso all’orizzonte, (tramonto o alba) si può verificare il fenomeno dell’arcobaleno. E' una rifrazione e riflessione della luce in una goccia d'acqua: il raggio di luce solare subisce una rifrazione nell'attraversare, entrando, la superficie della goccia d'acqua, separandosi quindi nei colori dello spettro, e poi questi incidono, dall’interno, sulla seconda superficie con un angolo maggiore dell'angolo limite. Quindi si riflettono totalmente, per poi uscire di nuovo in aria all’indietro, dalla stessa parte cioè da cui è entrato il raggio originario. In questo modo si ottiene la separazione nei colori componenti del raggio di sole e si vede l'arcobaleno (primario). Perché questo si verifichi, l’angolo tra il sole e il nostro occhio (passando per la goccia d’acqua) deve essere di circa 42°.

2006-07-29 03:05:16 · answer #3 · answered by Anonymous · 0 0

L'arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro (quasi) continuo di luce nel cielo quando il Sole si riflette sulle gocce rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

Visivamente è un arco multicolore, rosso sull'esterno e viola sulla parte interna; la sequenza completa è rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. Esso è la conseguenza della dispersione e dalla rifrazione della luce solare contro le pareti delle gocce stesse.


In rari casi, un arcobaleno lunare, o notturno, può essere visto nelle notti di forte luce lunare. Ma, dato che la percezione umana dei colori in condizioni di poca luminosità è scarsa, gli arcobaleni lunari sono percepiti come bianchi.

2006-07-27 02:58:37 · answer #4 · answered by Dante P 1 · 0 0

spero tanto tu non sia italiana

2006-07-27 00:40:06 · answer #5 · answered by mofy376 3 · 0 0

potrei anche risponderti ma non capiresti l'italiano. si dice appare...

2006-07-27 00:16:59 · answer #6 · answered by jenova_cell 4 · 0 0

Appare dopo la pioggia perchè la luce viene scomposta, nei colori di cui è formata, dalle goccioline di pioggia che sono ancora nell' aria.
ti lascio un sito per ulteriori chiarimenti è spiegato più tecnicamente
CIAOO
p.s. puoi crearlo anche tu con un getto d'acqua in una giornata di sole è molto carino lo faccio sempre vedere alla mia sorellina

2006-07-27 00:15:34 · answer #7 · answered by chiaramarianna 2 · 0 0

volevi dire,"perchè APPARE"!!
comunque è un'illusione ottica!

2006-07-27 00:12:02 · answer #8 · answered by Anonymous · 0 0

Perchè cielo essere nero prima e poi arrivare colori!.

2006-07-27 00:11:38 · answer #9 · answered by Dodarjo 2 · 0 0

vai a studiare il capitolo della luce sul libro di scienze,

2006-07-27 00:11:22 · answer #10 · answered by Tom 2 · 0 0

fedest.com, questions and answers