English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

21 risposte

Assolutamente no; ma la cosa più grave è il perverso meccanismo di assegnazione del denaro di chi non effettua la scelta. Infatti, essendo il versamento comunque obbligatorio, si è stabilito che l'8x1000 di chi non sceglie venga ripartito in base alle percentuali di chi ha invece scelto; è ovvio che la parte del leone la faccia ancora una volta la chiesa cattolica. Così, senza neanche saperlo, molti italiani la finanziano involontariamente. Mi permetto un appello, anzi due: andate dal commercialista e firmate per chi volete, ovviamente anche per la Chiesa Cattolica, ma che sia una scelta cosciente, non una rinuncia. Per parte mia, quest'anno io, agnostico e ateo, ho firmato per la Chiesa Valdese, non per particolare simpatia (anche se è una confessione su posizioni molto meno oltranziste di tante altre), ma semplicemente perchè è l'unica organizzazione che si oppone a questo meccanismo, e ha dichiarato che accetterà SOLO il denaro di chi ha effettivamente firmato per i valdesi.

P.S.: caro Marco, il punto non è attaccare la Chiesa; io attacco due situazioni ch enon mi vanno giù. La prima, quella che ho già enunciato, è la modalità di distribuzione del denaro, che non è nè chiara nè democratica. La seconda è, se vogliamo, una questione di etica del marketing: se l'80% del denaro serve a pagare gli stipendi dei sacerdoti, perchè non dirlo, invece di fare spot alla Mulino Bianco?
Ultimo, ma non ultimo: leggi il post di ddrwy (che cacchio di id ti sei preso?) qui sotto; forse se un po' più di denaro arrivasse ai preti di periferia che citi tu, potrei essere un po' meno caustico. Ciao.

2006-07-24 00:36:23 · answer #1 · answered by Anonymous · 5 2

spero di si

2006-07-24 07:15:35 · answer #2 · answered by CICCIOBARICCIO#92 2 · 1 0

La Cei illustrò qualche tempo fa per mezzo di Paolo Moscarino, direttore dell´ufficio promozione sostegno economico della Conferenza episcopale italiana, l´utilizzo della sua quota di otto per mille. Analizzando le cifre si è scoperto così che gli introiti, dal 1990 al 2003, si sono praticamente quintuplicati, ma la distribuzione nei tre compiti istituzionalmente fissati dalla legge non si è mossa in modo omogeneo. È cresciuta notevolmente la voce «esigenze di culto e pastorale», che va dalla catechesi nelle parrocchie all´edilizia di culto: il fondo è passato da 38 a oltre 420 milioni di euro. Più modesto l´aumento delle somme spese per gli interventi caritativi (da 27 a 185 milioni di euro) e di quelle usate per il sostentamento del clero: (da 145 a 330 milioni di euro). «Sì, solo il 18 per cento del totale finisce direttamente in progetti umanitari», ha spiegato Moscarino.

E se la cifra sembra già risibile, bisogna pure aggiungere che questa percentuale non è nemmeno dimostrabile, perché la Santa Sede non è obbligata a dimostrare come vengono realmente spesi i soldi introitati con l'otto per mille.

2006-07-24 14:33:42 · answer #3 · answered by ddrwydd 2 · 0 0

Sì.

2006-07-24 11:58:22 · answer #4 · answered by Anonymous · 0 0

Col cavolo! Infatti ne spendono una buona parte per fare la pubblicità dell' 8x1000

2006-07-24 09:31:10 · answer #5 · answered by bla89 3 · 0 0

Spero ci sia un modo per il cittadino di sapere dove sono finiti quei soldi?!

2006-07-24 08:19:53 · answer #6 · answered by giulietta 7 · 0 0

Dovrebbero utilizzarlo x quello che pubblicizzano.......Speriamo!
Voglio crederci.........mi piace sognare un mondo onesto

2006-07-24 07:53:02 · answer #7 · answered by Anonymous · 0 0

Sì, senza dubbio

2006-07-24 07:51:40 · answer #8 · answered by Daniele85altissimo 3 · 0 0

Auguriamocelo che sia, inoltre visto che siamo in tema e nel luogo di religione, essere maligni si dicono che è peccato

Da noi nelle Marche c'è un detto " dare un chiodo alla quercia ( la pianta ) e dare i soldi ai preti è la stessa cosa, una volta che hanno preso non restituiscono più nulla.

Ciao da Zoro o Pat grazie per i 2 punti

2006-07-24 07:47:46 · answer #9 · answered by Ciao 2008 5 · 0 0

Magari fosse così...i bambini ne avrebbero bisogno. Ma ancora molta gente crede che l'otto per mille venga usato come dicono...

2006-07-24 07:43:44 · answer #10 · answered by cucciolottina 1 · 0 0

fedest.com, questions and answers