English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

x quale motivo alcune persone hanno paura di alcune cose piuttosto che di altre? esempio: io ho il terrore che gli amici mi facciano degli scherzi in acqua, eppure sono una brava nuotatrice e non ho avuto alcun "trauma" da bambina che si potesse ricollegare a questa fobia.. e voi di cosa avete paura?

2006-07-16 01:28:42 · 8 risposte · inviata da bABI 2 in Scienze sociali Psicologia

8 risposte

Le fobie si possono classificare in:
A) Fobie per stimoli esterni all’organismo: 1) fobie per animali; 2) fobie sociali; 3) agorafobia; 4) fobie monosintomatiche quali l’acrofobia (paura per l’altezza), l’acquafobia, la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), la misofobia (paura dello sporco);
B) Fobie per stimoli interni all’organismo: 1) fobie ossessive; 2) fobie per le malattie; 3) fobia per la morte

Quali sono i condizionamenti che ci portano ad apprendere delle paure?
Condizionamento classico: genera le paure più intense e durature. Si tratta di situazioni in cui la persona sperimenta direttamente il trauma: essere aggrediti da un animale, aver rischiato l’annegamento, essere rimasti intrappolati in un luogo angusto, essere stati coinvolti in un incidente automobilistico ecc., sono esperienze dirette che se hanno messo a repentaglio la vita o l’incolumità della persona generano un’ansia tanto forte da trasformare in una fobia la situazione vissuta


Condizionamento operante: molte paure nascono senza un contatto traumatico con l’oggetto fobico benché questo sia presente. Se un bambino esita di fronte ad un cane volgendosi verso la madre e questa lo prende in braccio evitando il contatto con esso, ella segnala al bambino che i suoi timori sono fondati e ne rinforza il comportamento di fuga o evitamento. Se la madre, eccessivamente ansiosa e iperprotettiva, ripete sistematicamente questa operazione nei confronti di tutti i cani, il bambino svilupperà una fobia per i cani


Apprendimento per osservazione: in molti casi basta osservare un evento traumatico successo ad altri per sviluppare una fobia. Assistere ad un grave incidente automobilistico o all’aggressione feroce di un cane può essere sufficiente per sviluppare una fobia.
In molti altri casi sono apprese per via culturale attraverso la letteratura, film, racconti orali ecc...
Tipici esempi di queste fobie sono quelle per animali che non esistono nella propria area geografica, per i fantasmi, per ogni entità invisibile


La maggior parte delle paure sono apprese salvo alcune che hanno in comune le seguenti caratteristiche:
1) stimoli molto intensi
2) stimoli improvvisi
3) stimoli nuovi
4) stimoli pericolosi per la sopravvivenza della specie
5) stimoli pericolosi per l’adattamento interpersonale
Tipo questo esempio: state camminando tranquillamente e un cane all’improvviso è balzato sul cancello di un cortile verso di voi abbaiando ferocemente. Si tratta di uno stimolo intenso ed improvviso che ha generato in voi una risposta di ansia automatica e non appresa precedentemente.
FOBIE SPECIFICHE
Qualsiasi oggetto, animale o situazione può trasformarsi in fobia. Si soffre di fobie specifiche se si provano le seguenti sensazioni:
- Paura intensa e persistente e irragionevole scatenata da luoghi chiusi o nel vedere animali ( ragni serpenti topi..ecc), sangue, siringhe, aghi o altro.
- L'esposizione visiva e percettiva di fronte all' oggetto è in grado di provocare "crisi di ansia, paure e sintomi di un piccolo o modesto panico" .
- Il soggetto riconosce da solo che la paura è immotivata e irrazionale e uno stato di ansia e sofferenza esagerati rispetto al fatto.
- Evitare le situazioni ansiogene di trovarsi di fronte all'oggetto o fatto scatenante la paura, scatena una forte sofferenza anche per il fatto stesso di soffrire di questa fobia.
- La fobia rappresenta una preoccupazione che riduce la qualità della vita sociale.

FOBIA SOCIALE
La fobia sociale consiste nella paura di trovarsi a fare una determinata cosa in pubblico. Le persone
che soffrono di questo disturbo provano una forte ansia da prestazione e quindi un modesto panico a
dover parlare in pubblico, oppure a mettere una firma mentre qualcuno li guarda, o a suonare uno
strumento musicale in una esibizione. In genere c'è un momento abbastanza definito in cui inizia questa
fobia poichè, nella maggior parte dei casi, sino a quel momento si riusciva a fare quella stessa cosa con
scioltezza.




Quali sono le differenze fra paure, fobie ed ossessioni?
La prima cosa da osservare è che la paura non è patologica: avere paura è una cosa del tutto normale. Chi ha paura è una persona, sana, intelligente, consapevole; infatti, se non ci fosse la paura, la nostra vita sarebbe continuamente a rischio. La paura è un'emozione che serve per difenderci. Le fobie e le ossessioni al contrario, sono paure immotivate e dunque non hanno alcuna funzione protettiva; al contrario limitano la nostra libertà

Quali sono le fobie e le ossessioni più comuni?
Le fobie più frequenti sono le fobie sociali, l'agorafobia (paura degli spazi aperti), la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l'ereutofobia (paura di diventare rossi), la zoofobia (paura degli animali). Quanto alle ossessioni, le più frequenti riguardano temi di violenza, di contaminazione, dubbi sull'affidabilità di cose o persone

2006-07-16 02:17:38 · answer #1 · answered by Anonymous · 3 3

Io ho la fobia per le belle ragazze,quando ne vedo una bellissima mi viene l'acqualina in bocca.

2006-07-16 08:48:30 · answer #2 · answered by Anonymous · 0 0

Io credo nascano dall' insicurezza, molte volte temiamo anche delle cose innocue ma che possono esserlo relativamente in base al nostro modo di affrontarle.

2006-07-16 08:44:13 · answer #3 · answered by crag_87 3 · 0 0

bella la tua domanda

2006-07-16 08:43:01 · answer #4 · answered by snake_8600 3 · 0 0

x quanto ne so io le fobie nascono dalla depressione poi nn so

2006-07-16 08:39:22 · answer #5 · answered by massimogiulio 1 · 0 0

se vedo uno scarafaggio riesco addirittura ad avere una crisi di panico...mia madre dice perchè da piccola ho visto un'amica di famiglia averne una....ora pero ho imparato a controllarmi...
Credo siano cose che non puoi spiegare perchè nascono dal nostro inconscio e spesso si trovano in un'area del cervello che noi non riusciamo ad esplorare...credo cmq che dobbiamo essere noi a superalre o almeno ad attutire queste paure..anche se credo sia estremamente difficile.
ps.bella la tua domanda! ciao

2006-07-16 08:35:33 · answer #6 · answered by yxej86 6 · 0 0

Non so esattamente da cosa nascano alcune fobie. Io, per esempio, pur amando molto gli animali, provo ribrezzo, addirittura paura per alcuni rettili e per certi insetti. Non riesco a spiegarmelo razionalmente, è semplicemente una reazione che non posso controllare.

2006-07-16 08:33:15 · answer #7 · answered by elival64 6 · 0 0

non so probabilmente un trauma ...io ho l'aracnofobia ma non so a cosa sia dovuta!

2006-07-16 08:30:37 · answer #8 · answered by SIRY 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers