English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Per le vacanze estive il prof di italiano ha assegnato alla classe 7 libri da leggere, che poi dovremo presentare velocemente in una bella conversazione collettiva. Questo professore è molto aperto culturalmente, ma comunque mostra non pochi pregiudizi verso il linguaggio fumettistico che invece ritengo abbia dignità pari ad altre arti come la letteratura, il teatro ed il cinema. Sostanzialmente, è legato all'equazione fumetto = intrattenimento per bambini, oppure fumetto = uomini ipertrofici in calzamaglie colorate. Chiara la situazione?
Quello di cui ho bisogno, quindi, è un titolo che possa distruggere questi suoi pregiudizi, preferibilmente una graphic novel ma non necessariemente, comunque dev'essere un'opera autoconclusiva: io personalmente ne ho già qualcuno, in primis DEATH: L'ALTO COSTO DELLA VITA, ma mi piacerebbe sentire pareri esterni. Per favore, motivate le vostre scelte, o comunque non limitatevi a scrivere il titolo del fumetto e basta.
Grazie 1000 per aver letto tutto!

2006-07-04 05:01:34 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Arte e cultura Libri ed autori

Mi rendo conto che sono necessarie alcune precisazioni: Dylan Dog, Rat-Man e le Sturmtruppen sono fumetti eccezionali, i primi due sono tra i miei preferiti, però non sono opere AUTOCONCLUSIVE. E poi ok, Dylan Dog è un fumetto molto colto e il protagonista ha le caratteristiche di un personaggio letterario, Rat-Man è attualmente il migliore fumetto italiano, le Sturmtruppen le migliori strisce, ma, soprattutto gli ultimi due, sono troppo fumettistici, troppo "di genere"; lo stesso discorso vale per i manga.
Quanto a MAUS, invece... Il fumetto è azzeccatissimo, sarebbe perfetto, purtoppo però questo è l'unico caso di fumetto di cui si è parlato in classe: il prof ce l'aveva consigliato l'anno scorso, ma non in quanto fumetto, bensì in quanto "libro con disegni" (infatti non ha mancato di far notare che ha vinto il premio Pulitzer, solitamente riservato ai "libri scritti"). Insomma è l'unica eccezione, comunque sarebbe stato proprio un buon consiglio.
Su, gente, sparate altri titoli!

2006-07-05 02:38:05 · update #1

14 risposte

La risposta ce l'hai lì nella foto del tuo avatar: Alan Moore.
Ti consiglio FROM HELL visto che si tratta di un prof di letteratura, i disegni di Eddie Campbell sono quanto di più raffinato abbia visto tra le varie opere sceneggiate da Moore e inoltre è disponibile da dicembre in edizione completa (ma questo ritengo tu lo sappia).
Non ti consiglio WATCHMEN per via della tematica supereroistica (anche se ritengo personalmente sia il capolavoro assoluto di Moore) e dell'allergia del tuo prof.ai tipi in calzamaglia, allo stesso modo ti sconsiglio V FOR VENDETTA perchè potrebbe apparire inflazionato dal film (preciso che lo reputo il secondo capolavoro dell'autore e che il film sia eccezionale). Diciamo che FROM HELL è a mio aviso il "terzo classificato" sul mio podio personale del Mago di Northampthon ma credo che sia la lettura più indicata al caso tuo.
In bocca al lupo per la scuola,metticela tutta.

2006-07-12 09:33:31 · answer #1 · answered by andyGoD 2 · 4 0

solo un altro libro per immagini esiste ed è CORTO MALTESE di UGO PRATT ti consiglio i l primo " LA BALLATA DEL MARE SALATO" che io ho trovato molto bello, ma qualsiasi altro va bene; Pratt mescola fatti storici a credenze popolari e i disegni sono solo un contorno alle parole, oltre all'uso perfetto dell'italiano molto ricercato e ti dirò anche molto sensuale... sicuramente il tuo professore si ricrederà sul fumetto e lo introdurrà a pieno titolo tra la letteratura con la L maiuscola...
ciao buona lettura

2006-07-05 23:14:13 · answer #2 · answered by zool_91 1 · 1 0

Le 300 di Sparta, di Frank Müller é quello che tu cerca. Parla della famosa sfida di 300 spartani ed la bataglia di Xerxes

Forse puoi trovare nella Forbbiden Planet in Roma.

Ci sono altre alternative come Sandman c'é una storia sul conto giaponese, molto interessante.

Puoi non dimenticare Asterix que porta un poco della historia ai giovanni, sempre autoconclusivo sotto la idea del simplice piacere.

C'é un nuovo degli Borgia. Papa Alessandro, Lucrecia e il fratello Cesare, però forse non sia una buona scelta. Genero Decameron/Boccagge. (Manara)

Questi sono buone scelta tutti di stile diversi. Posso cercare ancora di più, se vuoi;

2006-07-17 03:09:49 · answer #3 · answered by carlos_frohlich 5 · 0 1

confesso che non ho letto le argomentazione della tua domanda... comunque da qualche settimana c'è demian che dura 18 albi e poi più nulla... giuro!

2006-07-16 23:25:56 · answer #4 · answered by CAR_VIT 3 · 0 1

Ti consiglio di leggere qualcosa di Will Eisner, oppure come ti hanno già consigliato "l'Eternauta". Se ti interessano i fumetti giapponesi il migliore fumettista è certamente Taniguchi con i suoi disegni ricchi di espressività ma le trame un po' carenti. Un'altro titolo celebre è "Devilman". Bello anche "La storia dei tre Adolf", un giallo ambientato durante la seconda guerrra mondiale in cui si scopre che Hitler era ebreo... Peccato che la gran parte dei fumetti nominati sono raccolti in vari volumi e costano un occhio...;)

2006-07-14 09:42:43 · answer #5 · answered by ___ 3 · 0 1

"L'Eternauta" di Hector G. Oesteheld e Francisco Solano Lopez.
Brevemente la storia: una sera a Buenos Aires cade una neve fosforescente; è il preludio ad un'invasione extraterrestre in cui il genere umano sarà sotto attacco.
E' degli anni '50 ed è molto noto perchè per alcuni aspetti anticipa tristemente le vicende dei "desaparecidos" argentini.
Il fumetto come strumento di cultura e riflessione... assolutamente d'accordo! Fagliela vedere al prof!

2006-07-13 09:27:26 · answer #6 · answered by pisittu74 2 · 0 1

ti consiglio anche io hugo pratt: corto maltese,corte sconta detta arcana: meglio di qualsiasi romanzo! E' storico, esoterico, incantato, avventuroso, affascinante... niente è meglio di Corto Maltese, e della serie Corto Maltese esistono ancora altri sette otto titoli (e sono tutte storie autoconclusive)
Gli Scorpioni del deserto, La ballata del mare salato, Alla ricerca di Mu, LA giovinezza e altri racconti e così via...

Personalmente credo che i migliori fumettisti italiani siano stati Andrea Pazienza, Milo Manara, degli anni settanta (più o meno tutti disegnatori raccolti insieme dalla rivista di quel periodo chiamata appunto Corto Maltese)
di Andrea Pazienza ti consiglio in particolare Le Straordinarie Avventure di Pentotal, o Pertini (che al tuo prof può piacere)-
Di Milo Manara cerca la collaborazione con Federico Fellini.

2006-07-07 22:26:46 · answer #7 · answered by centopassi 6 · 0 1

qualcosa di alan moore, tipo TOP TEN o V FOR VENDETTA... quella è sicuramente letteratura...

2006-07-07 00:48:02 · answer #8 · answered by Loras 2 · 0 1

Ciao,
tra i fumetti più intelligenti che ho letto ci sono di sicuro le Sturmtruppen di Bonvi. Attualissimo il ciclo sull'"Arma finale del Dr. Goebbels"!

2006-07-05 01:16:33 · answer #9 · answered by david 2 · 0 1

Scegli un manga, perchè i giapponesi creano fumetti per universitari e non per bambini, artisticamente sono imparagonabili ai fumetti italiani o americani. Vedi un pò berserk , Vagabon, e gantz

2006-07-04 11:10:41 · answer #10 · answered by Anonymous · 0 1

fedest.com, questions and answers