English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

5 risposte

forse quando c'era la lira ancora un pò di benessere si poteva parlare ma con l'avvento dell'euro è una catastrofe...ti confesso ke x arrivare alla fine del mese faccio i salti mortali..quello ke + mi da fastidio è vedere le discrepanze io con 1000 euro devo campare un mese e x guadagnarli devo faticare non poco...i signori politici non fanno una mazza si siedono comodamente in poltrona e si aumentano stipendi xkè secondo loro 10.000 euro al mese sono una miseria( vorrei farli stare x un anno con lo stipendio uguale al nostro)........mi fermo quì ke gia mi va lo stomaco in subbuglio..

2006-06-30 17:57:24 · answer #1 · answered by tormento 5 · 0 0

Una cosa è certa: l'euro ha dimezzato gli stipendi!
Quindi chi aveva redditi alti anche se sono stati dimezzati sono comunque rimasti nella zona benessere
Chi aveva uno stipendio che raggiungeva appena la soglia del benessere ora si trova di molto sotto questa soglia con tutte le difficoltà che si sono create.

Buona fortuna a tutti

2006-07-07 08:51:09 · answer #2 · answered by Kenworth 2 · 0 0

Non credo che la situazione dei bilanci familiari sia così tragica e soprattutto così diffusa come di solito si vuole credere.
E' vero che parecchie famiglie, la cui situazione era già pesante, hanno visto ridursi i loro redditi, e queste famiglie sono quelle che più hanno sofferto per la stagnazione industriale e per l'insensata gestione della nostra economia.
Esse sono però solo una minima parte delle famiglie italiane, nei riguardi delle quali bisognerà che il nuovo governo si attrezzi con attenzione e con la massima serietà.
Anche altre famiglie, che avevano una discreta tranquillità economica, ma che non nuotavano nell'oro, hanno dovuto ridurre i loro consumi - alcune, anche in modo drastico - ma da questo a dire che non si arriva a fine mese ce ne corre!!
Tuttavia, anche su queste fasce sociali il governo dovrà intervenire con provvedimenti migliorativi, e ciò sarà possibile solo se si riuscirà a mettere a tacere gli egoismi.
L'ultimo gruppo sono le famiglie sulle quali le difficoltà della nostra econonomia non hanno avuto apprezzabili effetti negativi.
Ebbene, se si deve dare ai primi due gruppi descritti, a qualcuno si dovrà pur togliere...
Però, abbiamo visto come stanno reagendo le lobbies e le corporazioni, dai notai ai farmacisti, dai tassisti ai professionisti in genere.
Concordo con le osservazioni di Marco, e penso che se la situazione fosse così drammatica non vedremmo tanti SUV per le strade, non vedremmo tante paraboliche, non vedremmo i ristoranti sempre pieni e, soprattutto, non vedremmo i kilometri di code in autostrada nei week-end e nei mesi estivi.
La colpa non è dell'euro, nè degli elevati stipendi dei nostri parlamentari, la realtà è che all'uomo italico piace mugugnare, ancora di più perchè su certi argomenti ha trovato più di qualche politico a dagli ragione.
Si tratta solo di ristabilire una maggiore equità nelle distribuzioni dei redditi.

2006-07-02 19:30:08 · answer #3 · answered by Robert Saw 4 · 0 0

Perchè non sappiamo coontentarci. Siamo REALMENTE nella società del benessere: abbiamo quasi 1 auto a testa, abbiamo cellulati, tv, computer, internet, abbonamenti ai satelliti.... ma soprattutto non muoriamo più di fame

Questo è il benessere. Ma noi miriamo ad avere sempre di più, questo è il problema. Abbiamo la tv e vorremmo averla al palsam. Abbiamo un'utilitaria e ci piacerebbe averne una sportiva... 30 anni fa il modo di vivere atuale sarebbe sembrato da ricchi!

2006-07-02 07:23:47 · answer #4 · answered by Marco 5 · 0 0

e pensa che potrebbe essere peggio.
decisamente non so come riesci con mille euro, spero tu abbia altre entrate. Mia moglie porta mille euro lavorando alla coop, prende lo stipendio l'otto e il 20 gli straordinari. Vanno via in un soffio, io invece come artigiano me la passo un pelo meglio, poi per fortuna mio figlio grande abita da solo, ma ti dico, proprio ora facevamo i conti per i libri di scuola degli altri figli; ci vorrebbe un leasing......
Forse se tornassimo alle campagne, un orto, due galline, una capretta, almeno il cibo non mancherebbe, poi per il resto....... è dura e i tempi che verranno saranno ancora più tristi, vedrai entro i prossimi cinque anni che divario tra i ricchi e i poveri, le classi medie sono destinate a sparire.
che tempi..............

2006-07-01 03:46:34 · answer #5 · answered by alessandro 4 · 0 0

fedest.com, questions and answers