abitabilità - abitabilità s. f. [der. di abitabile]. - Insieme delle condizioni che rendono praticamente abitabile un ambiente, un edificio: mantenere lo stabile in condizioni di a.; in partic., licenza di a.. Caratteristiche di un edificio determinate dalle leggi sanitarie e dai regolamenti comunali (Regolamento d'igiene) in rapporto alla sua destinazione d'uso. La riscontrata presenza delle caratteristiche di abitabilità (se si tratta di edifici residenziali) o di agibilità (se ad altra destinazione) viene certificata mediante il rilascio di apposita licenza o certificato, previo sopralluogo da parte degli uffici comunali (art. 4, u.co. della legge 493/1993). ll provvedimento è sottoscritto dal sindaco e da questi può essere successivamente revocato quando vengano a mancare le condizioni igienico-sanitarie dapprima sussistenti. L'occupazione e l'utilizzazione di un edificio, o sua porzione, prima del rilascio della licenza di abitabilità o agibilità costituisce reato, ai sensi dell'art. 221 TU leggi sanitarie.
2006-06-30 05:33:05
·
answer #1
·
answered by rangiroa79 3
·
0⤊
0⤋
Il rispetto di tutte quelle condizioni imposte da norme che rendono l'edificio abitabile e non agibile (vedi ad esempio i sottotetti)
2006-07-02 21:48:57
·
answer #2
·
answered by peppe R 2
·
0⤊
0⤋
quando si costruisce un immobile, alla fne dei lavori, si chiede il certificato di abitabilità, che viene rilasciato dal medico della USL previo pagamento di un tot a vano. Serve per dimostrare che la casa è agibile ed abitabile secondo le vigenti disposizioni igienico-sanitarie. Saluti da OSTUNI
2006-07-02 03:31:56
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
L'abitabilità, per quanto strano possa sembrare, non significa abitabile. E' una certificazione che serve SOLO per modificare la destinazione d'uso, da abitazione ad ufficio, poichè documento essenziale che viene richiesto dalle ASL locali per la stessa variante, al fine di poter effettuare "piccoli interventi di pronto soccorso" (vedi medico, dentista, veterinario).
Spesso viene richiesto anche dalle banche, per l'erogazione di un mutuo, ma non è un documento essenziale.
Nella mia attività mi sono spesso imbattuto in interi edifici privi del certificato di abitabilità, ma non per questo non possono essere chiamate case!
Un appartamento (a Roma, dove vivo) era stato ricavato dai lavatoi. Successivamente condonato, ha ottenuto l'abitabilità.
Era l'unico nel palazzo ad avero, in barba agli altri condomini "regolari"
.
2006-07-02 03:25:43
·
answer #4
·
answered by max_it_web 2
·
0⤊
0⤋
vuol dire tutto il contrario di casa mia...ve la farei vedere!!!
2006-07-02 00:34:21
·
answer #5
·
answered by Interessata 3
·
0⤊
0⤋
idoneità di un immobile ad essere adibito ad uso abitativo,che abbia quindi stabilità,sicurezza ed igiene. Il certificato viene rilasciato dal Comune.
2006-06-30 07:22:24
·
answer #6
·
answered by sorrisostupendo 3
·
0⤊
0⤋
E' l' insieme delle condizioni previste dalla legge che rendono abitabile un edificio, viene rilasciata un' autorizzazione, una licenza di abitabilità, appunto, dal Comune. Ad esempio perché una casa possa essere abitata deve avere stanze che rispettino determinate misure in altezza, deve avere i servizi igienici ecc:
2006-06-30 06:05:40
·
answer #7
·
answered by elival64 6
·
0⤊
0⤋
L'abitabilità viene rilasciata dal comune dopo che la USL ha verificato il rispetto di alcuni criteri. Non li ricordo tutti, ma devono essere rispettate le leggi che riguardano l'impianto elettrico, gli scarichi igienico-sanitari, l'impianto di riscaldamento e così via. Ovviamente devono essere state prima rilasciate le autorizzazioni per la costruzione.
2006-06-30 06:01:28
·
answer #8
·
answered by Vittorio 4
·
0⤊
0⤋
Significa che non cade a pezzi e puoi abitarci dentro senza aver paura che ti crolli addosso!Tutto chiaro?
2006-06-30 05:52:14
·
answer #9
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Che ha i requisiti di legge per abitarci !!!!
2006-06-30 05:36:38
·
answer #10
·
answered by supermao 4
·
0⤊
0⤋