Bella domanda,sei troppo forte,sarcastico al punto giusto...veramente.Rispondendo penso che joshuadunamis abbia dato una risposta ben precisa e culturalmente efficace.Grazie a Dio ogni tanto ci sono persone che parlano con la propia testa...complimenti.
2006-06-27 18:51:52
·
answer #1
·
answered by Anonymous
·
1⤊
3⤋
La liberalizzazione della droga, non la elimina, nè elimina chi si droga, ma soltanto la mafia che si occupa di trasportarla, perchè se è legale non è + redditizio spacciarla.
2006-06-28 22:42:33
·
answer #2
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
Forse liberandola si evita la criminalità e lo schifo che si trova per la strada e soprattutto nei parchi.
Dove tanti bambini vanno a giocare
2006-06-27 22:46:10
·
answer #3
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
secondo me aumenterebbero ancora di piu le persone che fanno uso di queste sostanze
2006-06-27 22:27:47
·
answer #4
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
incentivare la droga serve solo per avere più drogati in giro!
perché chi vuole liberalizzare la droga odia le persone per bene con dei valori morali e vorrebbe che tutto il mondo diventasse come loro: dei drogati!
2006-06-27 20:26:57
·
answer #5
·
answered by ................ 5
·
0⤊
0⤋
Finalmente delle opinioni che concordo...
Sono d'accordissimo sull'efficacia della liberalizzazione della droga. Negli ultimi 10 anni la maggior parte delle persone che conosco usa regolarmente cannabis, altri ancora cocaina e droghe sitetiche. Pur non condividendo chi fa uso di droghe pesanti, mi è capitato di andare più volte in loro soccorso. Il fatto che sia illegale e punibile dalla legge, non aiuta a chiedere soccorso in caso di malessere, per la paura di essere incriminati.
A riguardo delle droghe leggere invece a mio avviso è stupido il modo in cui si sta affrontando la situazione: una canna NON FA MALE... 2 neanche...
D'accordo, chi guida non si deve drogare perchè è un pericolo per se e per gli altri, ma che male fa un ragazzo che è all'ombra di un albero con la sua bella cannetta? Niente.
Ultima considerazione: chi dice che non ha voglia come contribuente di versar soldi per un drogato (a parte che mi fa pena perchè non so se l'hanno notato ma anche loro sono cittadini italiani ed esseri umani soprattutto), chiedo: se uno va in overdose e viene ritrovato dopo svariate ore e ha bisogno di cure urgenti e specifiche? Pagate comunque la sua degenza e le cure necessarie. Aprendo delle strutture apposite si avrebbe un controllo più efficace e la sicurezza che il poveretto nn ci lasci le penne...
Ultimissima cosa: a che dice che i ragazzini diverrebbero tutti "fattoni" , abbiamo in Europa l'esempio migliore per far paragoni. L'Olanda.
Ci sono stata e gli unici fattoni che ho visto erano i turisti (per la maggior parte italiani...).
Legalize it!!
2006-06-27 20:26:32
·
answer #6
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
La stanza del buco è attiva in Germania, Spagna, Francia e Svizzera. il risultato? Meno tossicodipendenti. E ti spiegherò pure perchè: se queste persone vogliono proprio drogarsi, vanno dai medici, che somministrano loro delle droghe di stato (molto leggere) in quantità ben precise.
Il risultato è chiaro: meno morti per overdose.
2006-06-27 19:10:53
·
answer #7
·
answered by Теагs’ Rаіn 7
·
0⤊
0⤋
la liberarizzazione delle droghe leggere è quantomai necessaria per motivi di rispetto dei diritti del cittadino ed umani, dato che è assurdo che nel paese produttore per eccellenza di vino, non si possa fare una canna in pace ma si debba venire immischiati in tutto un giro di clandestinità che porta spesso al contatto con altre relatà, situazione che è sotto gli okki di tutti, ci sono circa 5 milioni abbondanti di consumatori in italia, vi sembra possibile che il 10% della popolazione debba venire criminalizzata?
quanti sedicenni suicidati vogliamo ancora?quanti emarginati?quanti ragazzi e persone che vengono maltrattate ed abusate in nome di un proibizionismo figlio degli >USA, siamo negli anni '30 o che?
la droga disse paracelsus:
"solo la dosa rende una sostanza un veleno"
legalize it!!!!!!!
per le altre sostanze una politica di riduzione del danno sarebbe appropriata, magari la stanza del buco suona tipo lager è vero ma vi sono altri modi per assistere chi decide di drogarsi in modo da garantirgli i DIRITTI UMANI DI BASE
legalize it!
and live in peace
2006-06-27 14:38:48
·
answer #8
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋
serve solo ad eliminare il problema della droga e permettere allo stato di guadanarci sopra mettendo in fuga le organizzazioni criminali .......... chi si droga lo farà sempre e comunque anche con le peggiori restrizioni perchè è pur vero che CHI NASCE TONDO NON PUO' MORIRE QUADRATO!
2006-06-27 14:33:53
·
answer #9
·
answered by AMA E FAI CIO' CHE VUOI 6
·
0⤊
0⤋
la liberalizzazione delle droghe segue questo semplice quanto ovvio ragionamento: la droga esiste, eliminarla non puoi, troppa gente ne fa uso e, alla fin fine, non riesci a impedirglielo (vale ovviamente soprattutto per le droghe leggere). quindi, che facciamo? le legalizziamo, così almeno gli effetti collaterali se ne vanno. quali? l'arricchimento delle mafie (che si finanziano con la droga), ad esempio. o, ancora, si assicura la salute del consumatore, che non ha paura così di commistioni chimiche devastanti. e ancora, se ne controlla meglio la distribuzione, si tassano e lo Stato ci guadagna pure. Tanto è inutile fare gli ipocriti, le droghe già si vendono, vedi l'alcol (che fa molto più male della marijuana).
2006-06-27 13:08:23
·
answer #10
·
answered by Loras 2
·
0⤊
0⤋
Tu ci proponi un fenomeno complesso a cui non posso che dare una risposta complessa. La liberazione della droga già c'è, o meglio esiste la libera vendita e consume di molte droghe più o meno dannose: alcool, teina, caffeina, psicofarmaci, colla. Come puoi vedere esistono le droghe, non la droga. Partendo da tale inevitabile distinzione, possiamo cominciare a parlare di tutte quelle droghe oggi ritenute illegali. Ed anche lì occorre subito distinguerle in base agli effetti che il loro consumo può manifestare in termini di uso e di abuso. Se solo ci poniamo davanti alla comparazione tra una dose letale di alcool (droga legalizzata) e la marjiuna (droga illegalizzata) abbiamo un rapporto di 1:20.000, cioé per morire di marjiuana bisogna raggiungere 20.000 volte la dose con cui si muore di alcool.
Il fenomeno legato all'uso di droghe esiste al di là se ci tappiamo gli occhi dietro falsi moralismi e forse dovremmo cominciare ad affrontarlo seriamente laddove il consumo diventa dannoso per se e per gli altri, spostando lo sguardo dalla categoria legale/illegale al grado di danno legato all'abuso o anche al semplice uso come nel caso delle moderne droghe sintetiche ecstasy e derivati. Ma ciò nella più ampia politica di riduzione del danno, visto che tutte le scelte proibizioniste hanno nascosto, emargato, criminalizzato il fenomeno senza eliminarlo affatto. Credo che la depenalizzazione legata all'uso di tutte le droghe, persino l'eroina somministrata dietro assistenza medica, possa portare il fenomeno alla luce e osservarlo collettivamente senza moralismi e criminalizzazioni. Credo pure che la legalizzazione della produzione dei derivati di cannabis possa contribuire soprattutto nelle nuove generazioni allo sviluppo di un senso critico rispetto alle proprie scelte. Una libera scelta come nel caso dei derivati di cannabis il cui uso (oggi non legale) fa molto ma molto meno danni dell'abuso (legale) di una droga come l'alcool.
Togliere le droghe alle organizzazioni criminali e porle sotto l'occhio della collettività migliorerebbe tutte le prospettive con cui affrontare il fenomeno delle droghe, legato a fattori storici, culturali e persino etnici. Da quando l'uomo è apparso sulla Terra ha cominciato a fare uso di droghe.
Integro questa risposta con quella di gretaunz che condivido al 100%
2006-06-27 13:07:25
·
answer #11
·
answered by Anonymous
·
0⤊
0⤋